Descrizione
E in grado di diagnosticare, pianificare e operare gli interventi necessari su pneumatici e cerchioni, di effettuare l’equilibratura delle ruote ed il collaudo del veicolo, in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di gommista.
Requisiti di ammissione al corso
Per l’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
18 anni ovvero età inferiore purché in possesso di Qualifica professionale in attuazione del diritto-dovere all’istruzione e/o alla formazione professionale ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n.226
Diploma scuola secondaria di primo grado
Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente. I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso o dimostrazione della attesa di rinnovo
Per la preliminare verifica delle competenze linguistiche (sia di lingua italiana sia di altra lingua) agli allievi saranno somministrati test di ingresso.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutte quelle persone che voglio intraprendere la professione di gommista.
Durata
Durata complessiva 250 ore:
- Formazione teorica e pratica (aula/laboratorio): 175 ORE
- Tirocinio curriculare: 75 ORE
Costo
600 €
Attestato di rilascio
Qualificazione Regionale
Finalità
- Gestire l’attività di autoriparazione
- Realizzare la diagnosi tecnica e strumentale di pneumatici e cerchioni
- Eseguire la riparazione e manutenzione di pneumatici e cerchioni
Programma
Il corso è Legalmente riconosciuto dalla Regione Abruzzo ed è valido su tutto il territorio Nazionale.
Inquadramento della professione
Gestire la comunicazione con il cliente
Lingua inglese tecnica
Pianificare ed organizzare le attività
Caratteristica e tecnologia del pneumatico
Effettuare la diagnosi sullo stato di pneumatici e cerchioni
Utilizzare software per la convergenza
Eseguire la sostituzione e la riparazione di pneumatici e/o cerchioni
Lavorare in sicurezza