Percorsi formativi gratuiti per l’aggiornamento e la riqualificazione professionale, rivolti a disoccupati, inoccupati e lavoratori con redditi molto ridotti.

DESTINATARI

Il programma GOL punta l’attenzione in particolare verso le seguenti categorie di utenti:

– Lavoratori che percepiscono ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;

– Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro (NASPI o DIS-COLL);

– Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;

– Disoccupati over 55;

– Disoccupati senza sostegno al reddito e di lunga durata (almeno 6 mesi);

– Donne in condizioni di svantaggio;

– Giovani con meno di 30 anni (NEET);

– Persone con disabilità;

– Lavoratori occupati con basso reddito (working poors);

– Lavoratori interessati da crisi aziendali;

– Lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi.

COSA PENSANO I NOSTRI CORSISTI

FINALITÀ DEL PROGETTO

Il presente Avviso Pubblico è stato emanato in attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (Decreto del 5 novembre 2021-All.A), che si inserisce nell’ambito della Missione 5, Componente 1, del PNRR.

L’obiettivo è quello di accompagnare le persone, comprese quelle che presentano particolari situazioni di svantaggio o fragilità, in un percorso volto al miglioramento delle proprie competenze e all’ingresso/reinserimento nel mercato del lavoro, garantendo la centralità della persona e la libertà di scelta.

COME PARTECIPARE ed EFFETTUARE L’ISCRIZIONE AD UN CORSO

Compila il form in basso, contattaci allo 0863472153 o passa in ufficio in Via Fratelli Rosselli, 29 per ottenere tutte le informazioni!

1. Compila il Form per essere ricontattato e fissare un appuntamento con un consulente AFES

2. Segui le istruzioni fornite dal Consulente AFES

3. Svolgi un appuntamento presso il Centro per l’impiego finalizzato all’iscrizione di un corso presso AFES

4. Partecipa al corso

5. Ottieni l’attestato valido su tutto il territorio nazionale

ELENCO DEI CORSI DISPONIBILI

Informatica di cittadinanza

Addetto alle informazioni ambientali e sostenibili

Operatore amministrativo segretariale

Saldatore ad arco elettrico

Addetto all’immissione ed alla gestione digitale dei dati

Addetto stipendi e paghe

Addetto alle vendite di prodotti alimentari

Assistente familiare

Cameriere di sala, bar e attività di banqueting

Accompagnatore turistico

Falegname

Informatica e competenze digitali

Italiano per stranieri

Lingua inglese

Magazziniere

Mediatore interculturale

Operatore agricolo delle produzioni vegetali

Operatore funebre/necroforo

Per l’avvio dell’attività di commercio – ai sensi dell’art. 71, c. 6, lett. a) del D.Lgs. n. 59/2010

Addetto al sistema gestione qualità

Addetto alle vendite di prodotti alimentari

Barista

Magazziniere

Manutentore del verde

Operatore agricolo delle produzioni vegetali

Operatore ecologico

Operatore funebre/necroforo

Operatore macchine a controllo numerico

Tecnico della valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici

Tecnico meccatronico delle autoriparazioni

Sei interessato a frequentare uno dei corsi?

Invia la tua richiesta compilando il modulo,

O contattaci direttamente per maggiori informazioni.

- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;

- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;

- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza residenti in Abruzzo;

- Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);

- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;

- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale (€ 8.145 annui lordi).

Accetta l'informativa sulla privacy *