Descrizione
La “QUALIFICA FER” è un obbligo introdotto dal “Decreto rinnovabili” (D.Lgs 28/2011) in attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.
L’art 15 (Sistemi di qualificazione degli istallatori) al comma 1 recita “la qualifica professionale per l’attività di installazione e di manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia e di pompe di calore, è conseguita col possesso dei requisiti tecnico professionali di cui, in alternativa, alle lettere a) b) o c) del comma 1 dell’art 4 del DM 37/2008 , fatto salvo quanto stabilito dal comma 2”.
E’ importante precisare, a scanso di equivoci, che l’art 4 del DM 37/2008 prevede che i requisiti tecnico- professionali, sono in alternativa:
- Diploma di laurea in materia tecnica scientifica specifica conseguita presso una università statale o legalmente riconosciuta;
- Diploma o qualifica conseguita al termine di scuola secondaria del secondo ciclo con specializzazione relativa al settore delle attività di cui all’articolo 1, presso un istituto statale o legalmente riconosciuto, seguiti da un periodo di inserimento, di ALMENO 2 ANNI CONTINUATIVI, alle dirette dipendenze di una impresa nel settore. Il periodo di inserimento per le attività di cui all’articolo 1 comma 2 lettera d) è di 1 ANNO (IMPIANTI IDRICI E SANITARI DI QUALSIASI NATURA O SPECIE)
- Titolo o attestato conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale, previo un periodo di inserimento, di ALMENO 4 ANNI CONSECUTIVI, alle dirette dipendenze di una impresa del settore. Il periodo di inserimento per l’attività di cui all’articolo 1 comma 2 lett d) è di 2 ANNI;
- Prestazione lavorativa svolta, alle dirette dipendenze di una impresa abilitata nel ramo di attività cui si riferisce la prestazione dell’operaio installatore per un PERIODO NON INFERIORE A TRE ANNI, ESCLUSO QUELLO COMPUTATO AI FINI DELL’APPRENDISTATO E QUELLO SVOLTO COME OPERAIO QUALIFICATO, IN QUALITA’ DI OPERAIO INSTALLATORE CON QUALIFICA DI SPECIALIZZATO nelle attività di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione degli impianti di cui all’articolo 1.
Requisiti di ammissione al corso
Per l’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Possesso dei requisiti tecnico- professionali di cui all’art. 4 lett. C) o d) o in difetto possesso di qualifica di Operatore di impianti termoidraulici rilasciata in esito a percorsi triennali di IeFP o di qualifica relativa alla sequenza di processo “Installazione e manutenzione di impianti termoidraulici e simili” di cui all’Atlante del lavoro e delle qualificazioni
Per i cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 (da accertare)
I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso
Per la preliminare verifica delle competenze linguistiche (sia di lingua italiana sia di altra lingua) agli allievi saranno somministrati test di ingresso.
Destinatari
– Operatori della logistica
– Tecnici del Freddo
– Medici e farmacisti, operatori sanitari
– Grande distribuzione organizzata
– Supermercati, Aziende alimentari
Durata
80 ORE (60 ore teoria + 20 ore esercitazioni partiche)
Costo
500 €
Attestato di rilascio
Qualificazione Regionale
Finalità
Far ottenere la qualifica FER al discente che partecipa al corso
Programma
Il corso è Legalmente riconosciuto dalla Regione Abruzzo ed è valido su tutto il territorio Nazionale.
Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica
Disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio
Funzioni e attribuzioni dell’addetto al controllo
Norme penali e conseguente responsabilità dell’addetto al controllo
Collaborazione con le Forze di polizia e delle polizie locali
Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Nozioni di primo soccorso sanitario
Nozioni sui rischi legati all’uso e abuso di alcol, sostanze stupefacenti in genere e sulle malattie trasmissibili sessualmente
Comunicazione interpersonale (anche in relazione alla presenza di persone diversamente abili)
La compilazione del Registro dell’Apparecchiatura e gli aspetti di Sicurezza.
Tecniche di mediazione dei conflitti
Tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa, sicurezza dei terzi)
Tecniche di concentrazione e di autocontrollo
Tecniche di gestione dello stress