Descrizione
Con l’emanazione della legge 15 luglio 2009, n. 94 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica) è stato normato l’impiego di personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, anche a tutela dell’incolumità dei presenti (art. 3, comma 7); tale personale deve essere iscritto in un apposito elenco tenuto dal Prefetto competente per territorio. Sono stati definiti, mediante il DM del 6 ottobre 2009 (Decreto Maroni), i criteri per la formazione di tutti coloro i quali intendano ricoprire tale incarico.
Requisiti di ammissione al corso
Per l’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Età minima 18 anni
Per i cittadini stranieri: possesso del permesso di soggiorno
Diploma di scuola media inferiore ovvero assolvimento del diritto – dovere all’istruzione formazione professionale ai sensi della normativa vigente
Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione
Per gli stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo
Per la preliminare verifica delle competenze linguistiche, agli allievi saranno somministrati test di ingresso.
Durata
Totale: 90 ore
con un massimo di assenze consentite pari al 10% del monte ore complessivo.
Costo
390 €
Attestato di rilascio
Qualifica professionale
Finalità
Iscrizione nell’elenco previsto all’art.1 del D.M 6 ottobre 2009
Programma
Il corso è Legalmente riconosciuto dalla Regione Abruzzo ed è valido su tutto il territorio Nazionale.
Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica
Disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio
Funzioni e attribuzioni dell’addetto al controllo
Norme penali e conseguente responsabilità dell’addetto al controllo
Collaborazione con le Forze di polizia e delle polizie locali
Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Nozioni di primo soccorso sanitario
Nozioni sui rischi legati all’uso e abuso di alcol, sostanze stupefacenti in genere e sulle malattie trasmissibili sessualmente
Comunicazione interpersonale (anche in relazione alla presenza di persone diversamente abili)
La compilazione del Registro dell’Apparecchiatura e gli aspetti di Sicurezza.
Tecniche di mediazione dei conflitti
Tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa, sicurezza dei terzi)
Tecniche di concentrazione e di autocontrollo
Tecniche di gestione dello stress