Descrizione
Il Corso di Aggiornamento Primo Soccorso è per gli addetti alla Squadra Primo Soccorso, ovvero per i lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di primo soccorso in azienda e devono ricevere un adeguato e specifico aggiornamento periodico della formazione, come indicato dal comma 9 dell’Art. 37 D.Lgs. 81/08.
L’aggiornamento primo soccorso deve essere effettuato ogni 3 anni.
Il percorso didattico, realizzato secondo le disposizioni del D.M. 388 del 15/07/03 sul primo soccorso aziendale in attuazione del decreto legislativo n. 81/2008, si sviluppa in una sessione da 4 ore (per le aziende del gruppo B-C) o da 6 ore (per le aziende del gruppo A – vedi pagina corso qui)
E’ previsto lo svolgimento di test teorici e pratici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo.
Requisiti di ammissione al corso
Comprensione lingua italiana
Durata
4 ore
Prezzo e Modalità
AULA = €100 esente IVA*
*(IVA 0% – Non Applicabilità IVA Art. 10 DPR 633/72)
Destinatari
Lavoratori, Preposti, Dirigenti, Datori di Lavoro che svolgono la funzione di Addetti al Primo Soccorso
Attestato rilasciato
Attestato valido in tutta Italia rilasciato da AIFES.
Aggiornamento
Ogni 3 anni
Rilascio
Programma
Ripasso su come comportarsi efficacemente e con rapidità in ogni situazione di infortunio.
Modalità di comportamento in caso di infortunio:
- verifica e sostenimento delle funzioni vitali
- arresto cardiorespiratorio
- respirazione artificiale e massaggio cardiaco
- disostruzione delle vie aeree
- tecniche di movimentazione dell’infortunato
- posizione di sicurezza
Interventi di primo soccorso in caso di:
- soffocamento
- svenimenti
- ictus
- shock
- crisi di ansia o panico
- reazioni allergiche (Shock Anafilattico)
- crisi asmatica e difficoltà respiratorie
- crisi convulsive
- lussazioni
- fratture
- ferite
- emorragie
- uso del laccio emostatico
- amputazioni
- ferite da corpi estranei
- fratture esposte
- emorragie interne e trauma cranico
- lesioni agli occhi e orecchi
- ustioni
- lesioni da corrente elettrica e da agenti chimici
- avvelenamento per ingestione e intossicazione da gas o fumi
- colpo di sole e di calore
- congelamento e assideramento