Descrizione
Il corso di Aggiornamento per la conduzione di Pompe per Calcestruzzo è indirizzato all’aggiornamento quinquennale obbligatorio per i lavoratori addetti alla conduzione di pompe per calcestruzzo, che sono alcune delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, con riferimento all’Accordo Stato-Regioni inerente le attrezzature di lavoro pubblicato il 22 febbraio 2012 in vigore dal 12 marzo 2013.
Il programma del corso si articola secondo quanto previsto dalla normativa tecnica vigente D.Lgs 81/2008 art.71 comma 7, art.73 – Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012
E’ previsto lo svolgimento di test teorici e pratici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo.
Requisiti di ammissione al corso
Comprensione lingua italiana
Durata
4 ore
Prezzo e Modalità
AULA + PRATICA = €120 esente IVA*
E-LEARNING + PRATICA = €100 esente IVA*
*(IVA 0% – Non Applicabilità IVA Art. 10 DPR 633/72)
Destinatari
Addetti alla conduzione di pompe per calcestruzzo già in possesso dell’abilitazione secondo l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, oppure in possesso di formazione pregressa, conforme al punto 9 del suddetto Accordo.
Attestato rilasciato
Attestato valido in tutta Italia rilasciato da AIFES.
Aggiornamento
Ogni 5 anni
Rilascio
Clicca qui per vedere la scheda del Corso di Formazione Addetto alla Conduzione di Pompe per Calcestruzzo
Programma
Modulo giuridico normativo (1 ora)
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota
- Responsabilità dell’operatore
Modulo tecnico-pratico (3 ore)
- Componenti strutturali
- Dispositivi di comando e sicurezza
- Controlli pre-utilizzo
- Controlli preliminari
- Pianificazione del percorso
- Viabilità ordinaria
- Controllo sito di scarico
- Posizionamento stabilizzazione
- Sistemazione piastre
- Salita e discesa del mezzo
- Esercitazioni operative
- Controlli di scarico
- Apertura braccio pompa
- Movimentazione braccio
- Simulazioni carico/scarico
- Inizio della pompata
- Pompaggio del calcestruzzo
- Chiusura del braccio
- Pulizia ordinaria del mezzo
- Manutenzione straordinaria
- Messa a riposo