Descrizione
Il Corso di Aggiornamento Lavori in Quota è necessario per attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di cadute, da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile.
I lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi particolarmente gravi per la loro salute e sicurezza.
In particolare, i rischi di caduta dall’alto rappresentano una percentuale elevata del numero degli infortuni, soprattutto per quello che riguarda gli infortuni mortali.
L’art. 77 del D.Lgs. 81/08 impone l’obbligo di aggiornamento periodico della formazione ed addestramento, circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI di III categoria, che comprende i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso.
L’ Aggiornamento Lavori in Quota viene effettuato insieme all’aggiornamento DPI 3° Categoria, ha una scadenza quinquennale ed una durata complessiva di 4 ore.
E’ previsto lo svolgimento di test teorici e pratici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo.
Requisiti di ammissione al corso
Comprensione lingua italiana
Durata
4 ore
Prezzo e Modalità
AULA = €110 esente IVA*
*(IVA 0% – Non Applicabilità IVA Art. 10 DPR 633/72)
Destinatari
Lavoratori, Lavoratori Autonomi, Datori di Lavoro
Attestato rilasciato
Attestato valido in tutta Italia rilasciato da AIFES.
Aggiornamento
Ogni 5 anni
Rilascio
Clicca qui per vedere la scheda del
Programma
Protezione Individuale e DPI
Adeguatezza nella scelta dei DPI
Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI
Caratteristiche dei DPI per la protezione delle cadute dall’alto
Durata, manutenzione e conservazione dei DPI oggetto della formazione
Procedura di verifica e controllo dei DPI oggetto della formazione
Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta
Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI oggetto della formazione
Illustrazione dei DPI oggetto della formazione
Equipaggiamento corretto dei DPI oggetto della formazione
Collegamento corretto dei DPI oggetto della formazione
Posizionamento in appoggio su struttura verticale
Accesso e posizionamento su scala semplice
Soccorso dell’operatore in quota