Descrizione
L’obiettivo del corso è quello di aggiornare gli interessati in relazione alle modalità di svolgimento di un’efficace valutazione dei rischi in un cantiere, ivi compresa l’organizzazione da tenere ed i dispositivi di sicurezza da utilizzare.
Questa analisi si concretizza poi nell’apprendimento della corretta redazione dei documenti di sicurezza (PSC, POS e PI.M.U.S.), nonché nell’acquisizione delle conoscenze più utili in merito alla tipologia di rischi di sicurezza esistenti in un cantiere ed in merito agli obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti nella gestione del cantiere stesso, a partire dalle figure del Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione.
Tale corso è valido anche ai fini dell’aggiornamento dell’RSPP.
Durata
40 ORE
Costo
180 €
Crediti Formativi rilasciati
40 C.F.P. per INGEGNERI
Modalità
E-Learning (segui il corso quando e dove vuoi)
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione rilasciato da AFES SRL
Programma
Unità didattica 1 – LE FIGURE DELLA SICUREZZA PARTE 1
Unità didattica 2 – LE FIGURE DELLA SICUREZZA PARTE 2
Unità didattica 3 – AGGIORNAMENTI NORMATIVI
Unità didattica 4 – IL TITOLO IV
Unità didattica 5 – FORMAZIONE E INFORMAZIONE PARTE 1
Unità didattica 6 – FORMAZIONE E INFORMAZIONE PARTE 2
Unità didattica 7 – MACCHINE E ATTREZZATURE DI LAVORO
Unità didattica 8 – LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Unità didattica 9 – RISCHIO ELETTRICO
Unità didattica 10 – RISCHIO CADUTA DALL’ALTO
Unità didattica 11 – RISCHIO NEI PONTEGGI
Unità didattica 12 – RISCHIO AGENTI FISICI
Unità didattica 13 – RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Unità didattica 14 – RISCHIO INCENDIO
Unità didattica 15 – RISCHIO BIOLOGICO
Unità didattica 16 – RISCHIO COVID-19 PARTE 1
Unità didattica 17 – RISCHIO COVID-19 PARTE 2
Unità didattica 18 – AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI
Unità didattica 19 – RISCHIO AMIANTO
Unità didattica 20 – LAVORI IN CONTESTI STRADALI
Unità didattica 21 – NOZIONI UTILI
Unità didattica 22 – IL PSC
Unità didattica 23 – NOZIONI DI COORDINAMENTO
Unità didattica 24 – PIMUS
Unità didattica 25 – POS E PSS
Unità didattica 26 – ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Unità didattica 27 – PIANO DI EMERGENZA
Unità didattica 28 – SEGNALETICA
Unità didattica 29 – CASI PRATICI 1
Unità didattica 30 – CASI PRATICI 2
Unità didattica 31 – CONDUZIONE DI UN AUDIT
Unità didattica 32 – SERVIZI DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA IN ITALIA
TEST FINALE Al termine del corso è previsto un test finale.