Descrizione

Le funzioni di responsabile della conduzione dell’attività funebre possono essere assunte anche dal titolare o legale rappresentante dell’impresa funebre, previa frequenza del percorso formativo 

Requisiti di ammissione al corso

Per l’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:

  • Possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado. E’ altresì ammessa la frequenza ai soggetti che operavano, con le medesime mansioni, alla data di pubblicazione della DGR 598/2013 (9 ottobre 2013), anche se sprovvisti di diploma di scuola secondaria di secondo grado.

  • Per i cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.

  • I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso o dimostrazione della attesa di rinnovo, documentata dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno

Per la preliminare verifica delle competenze linguistiche (sia di lingua italiana sia di altra lingua) agli allievi saranno somministrati test di ingresso.

Destinatari

Il corso è rivolto a tutte quelle persone che voglio intraprendere un’attività funeraria.

Durata

 Formazione teorica e pratica (aula/laboratorio): 60 ORE

Costo

450

Attestato di rilascio

Qualificazione Regionale

Finalità

Rendere il discente capace di:

  •       Gestire la promozione e l’esercizio dell’attività funebre 
  •       Gestire l’accoglienza del cliente
  •       Organizzare e supervisionare il rito funebre
  •       Gestire degli aspetti organizzativi e amministrativi per lo svolgimento dell’attività d’impresa

Programma

Il corso è Legalmente riconosciuto dalla Regione Abruzzo ed è valido su tutto il territorio Nazionale.

  •  Inquadramento della professione

  • Sviluppare l’offerta dei servizi funerari

  • Gestire l’accoglienza del cliente

  • Organizzare il rito funebre

  •  Eseguire le operazioni cimiteriali (tumulazione, inumazione, estumulazione ed esumazione)

  • Gestire gli aspetti organizzativi e amministrativi dell’impresa funebre

Sei interessato ad acquistare il corso?

Clicca sul pulsante qui in basso per acquistare ed iscriverti al corso

Scopri le prossime date