Descrizione
Le operazioni e le modifiche che questi SW possono applicare ai modelli sono innumerevoli, si parte da una modellazione primaria che va evolvendosi in corso d’opera tramite azioni come il surfing (definizione dei materiali di superficie), la mappatura, l’applicazione di una texture, la definizione di un allestimento scenico, dell’illuminazione e delle relative ombreggiature, tutto nell’ottimizzare il rendering finale del modello stesso.
Requisiti di ammissione al corso
Per l’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Diploma di scuola secondaria di II grado
18 anni di età
conoscenza base uso del PC
Per gli stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta
Per la preliminare verifica delle competenze linguistiche (sia di lingua italiana sia di altra lingua) agli allievi saranno somministrati test di ingresso.
Destinatari
Il percorso formativo è rivolto a tutti i soggetti che desiderano imparare la tecnica di modellazione 3D, che posseggano una minima conoscenza in ambito grafico. Ma non solo, il corso è anche pensato per tutte quelle figure professionale che hanno bisogno della modellazione 3D nel loro ambito lavorativo quali Ingegneri, Architetti, Geometri… ecc.
Durata
Totale: 150 ore presso la nostra aula didattica
Costo
950 €
Attestato di rilascio
Qualificazione Regionale
Finalità
Acquisire tutte le nozioni base per la modellazione tridimensionale e la sua applicazione in campo professionale.
Programma
Il corso è Legalmente riconosciuto dalla Regione Abruzzo ed è valido su tutto il territorio Nazionale.
- INTERFACCIA DEL SOFTWARE (BLENDER)
Il primo modulo sarà speso nell’approfondimento dell’interfaccia di Blender e per scoprire le operazioni fondamentali per creare e trasformare oggetti 3D
- Introduzione alla modellazione 3D
- Introduzione a Blender
- Installazione
- Interfaccia
- Spazio Modello
- Gestione delle geometrie
- MODELLAZIONE E PLUGIN
Tipologie di oggetto realizzabili e gestibili con Blender; Verranno inoltre presentati vari plugin che rendono possibile importare nuvole di punti, DEM (Digital Elevation Models) ed altri oggetti nella scena. Infine, si accennerà agli strumenti di remeshing ed alle procedure necessarie per importare modelli dalla piattaforma Google Earth
- Curve e superfici
- Testo
- Oggetti Meta
- Plugin di Blender.
- MODIFIER ED OTTIMIZZAZIONE DELLE MESH AI FINI DELL’IMPORTAZIONE IN BLENDER
creazione di oggetti 3D, la loro modifica e l’integrazione nella scena di superfici provenienti da rilievi 3D.
- Importazione delle mesh in Blender
- Generate (array, bevel, boolean, ecc)
- Deform (armature, curve, displace, ecc)
- Riepilogo generale.