QUESTO CORSO GRATUITO ONLINE È LA SOLUZIONE ADATTA A CHI HA UN SOGNO IMPRENDITORIALE ed È ALLA RICERCA DI FINANZIAMENTI A TASSO ZERO
O CHE VUOLE IMPARARE LE BASI DELL’IMPRENDITORIA GRATUITAMENTE E ONLINE
COS’E YES I START UP?
COSA PREVEDE L’ATTIVITA’ FORMATIVA?
1. Autoimprenditorialità, lavoro autonomo e start up;
2. Strumenti innovativi per l’efficace definizione del proprio modello di business: i principi del Business Model Canvas (BMC);
3. Dal BMC al piano di impresa/lavoro autonomo per la misura SELFIEmployment;
4. I 5 pilastri per la costruzione dell’idea di impresa/lavoro autonomo: Cosa? Come? Dove? Perché? A chi?
5. Profili soggettivi e coerenza con l’idea di impresa/lavoro autonomo;
6. Il Mercato di riferimento dell’iniziativa imprenditoriale/lavoro autonomo: localizzazione; area di business;
7. Il Mercato di riferimento dell’iniziativa imprenditoriale/lavoro autonomo: analisi della clientela;
8. Il Mercato di riferimento dell’iniziativa imprenditoriale/lavoro autonomo: analisi della concorrenza;
9. La S.W.O.T. Analysis della propria iniziativa imprenditoriale/lavoro autonomo: Punti di forza; Punti di debolezza; Opportunità; Minacce;
10. L’individuazione del vantaggio competitivo; Il marketing mix Strategie di vendita e di promozione della propria iniziativa imprenditoriale/lavoro autonomo;
11. Piano operativo e organizzazione: il processo produttivo o di erogazione dei servizi, il piano degli investimenti e la stima delle spese di gestione;
12. L’organizzazione delle risorse umane: attività, mansioni e costi;
13. La cantierabilità amministrativa dell’iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo;
14. La definizione del prezzo di vendita e degli obiettivi di fatturato;
15. La sostenibilità Economico-Finanziaria: la struttura dei costi e dei ricavi
16. La sostenibilità Economico-Finanziaria: il programma di spesa
17. La sostenibilità Economico-Finanziaria: il conto economico previsionale e la copertura del programma di spesa
18. Revisione finale della domanda di ammissione alla misura SELFIEmployment, relativi allegati e rilascio degli output definitivi per la presentazione su piattaforma di Invitalia
QUALI SONO I REQUISITI PER ISCRIVERSI?
Essere Disoccupati (con DID del Centro per l’impiego) da almeno 366 giorni
Essere Inoccupati
Non essere impegnati in regolari percorsi di studio