Novità Bando ISI INAIL 2024/2025

Il bando ISI INAIL 2024/2025 si rivolge a tutte le imprese italiane, anche individuali, ubicate in qualsiasi regione e iscritte alla Camera di Commercio; tuttavia, per alcune specifiche linee di finanziamento, possono partecipare anche gli enti del terzo settore, ovvero le organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici ed imprese sociali.

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

Il Bando ISI INAIL offre un contributo a fondo perduto che copre fino al 65% delle spese ammissibili, con un massimale di 130.000 euro per progetto, per progetti di investimento che hanno come obiettivo quello di migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori attraverso diverse tipologie di progetto, tra cui:

  • Progetti per la riduzione del rischio tecnopatico
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  • Progetti per la riduzione del rischio infortunistico
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli

Le spese ammissibili includono quelle per la riduzione di diversi tipi di rischio sul lavoro, come il rischio chimico, rumore, vibrazioni, movimentazione manuale di carichi, cadute dall’alto e lavorazioni in spazi confinati. Sono inoltre ammesse le spese per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, la bonifica da amianto e la sostituzione di macchinari obsoleti.

L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo di 130.000,00 euro; non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un

finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Novità dell’edizione 2024/2025

Questa edizione del bando ISI INAIL introduce alcune importanti novità:

1) Punti bonus per specifici codici ATECO: Per la prima volta, sono previsti punti bonus per le imprese con determinati codici ATECO in diverse regioni italiane. Le regioni che offrono punti bonus per specifici codici ATECO e i relativi codici sono:

  • Abruzzo: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: Q (Sanità e assistenza sociale) e G46 (Commercio all’ingrosso, escluso quello di autoveicoli e motocicli).
  • Basilicata: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: B (Estrazione di minerali da cave e miniere) e F41 (Costruzione di edifici).
  • Bolzano: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C16 (Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili) e H53 (Servizi postali e attività di corriere).
  • Calabria: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C10 (Industrie alimentari) e I56 (Attività dei servizi di ristorazione).
  • Emilia Romagna: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C29 (Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi) e F41 (Costruzione di edifici).
  • Friuli Venezia Giulia: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C25 (Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature) e C31 (Fabbricazione di mobili).
  • Lazio: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C33 (Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature) e F43 (Lavori di costruzione specializzati).
  • Liguria: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C24 (Metallurgia) e H53 (Servizi postali e attività di corriere).
  • Lombardia: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C25 (Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature) e C28 (Fabbricazione di macchinari e apparecchiature NCA).
  • Marche: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C25 (Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature) e F43 (Lavori di costruzione specializzati).
  • Molise: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C22 (Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche) e C28 (Fabbricazione di macchinari e apparecchiature NCA).
  • Piemonte: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C10 (Industrie alimentari) e C20 (Fabbricazione di prodotti chimici).
  • Puglia: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: F41 (Costruzione di edifici) e F42 (Ingegneria civile).
  • Sardegna: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: A01 (Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi) e Q87 (Servizi di assistenza sociale residenziale).
  • Sicilia: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: F41 (Costruzione di edifici) e H49 (Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte).
  • Toscana: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: I (Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione) e C25 (Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature).
  • Trento: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: F42 (Ingegneria civile) e C24 (Metallurgia).
  • Aosta: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: F43 (Lavori di costruzione specializzati) e I56 (Attività dei servizi di ristorazione).
  • Veneto: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C23 (Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi) e H53 (Servizi postali e attività di corriere).

2) E’ escluso chi ha già ricevuto l’incentivo ISI Inail 2021, 2022, 2023 (ad esclusione del caso in cui abbia partecipato per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale) È richiesta l’assenza di condanne omicidio colposo o di lesioni personali colpose legate alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione

I progetti devono raggiungere un punteggio minimo di 120 punti per essere ammissibili e devono essere realizzati entro 365 giorni dalla concessione del contributo. Le domande saranno valutate in ordine cronologico e, in caso di parità, la priorità sarà data a:

  • Finanziamento richiesto minore
  • Importo del progetto maggiore
  • Data di costituzione dell’impresa meno recente
  • Possesso del rating di legalità

Requisiti necessari per partecipare al Bando ISI INAIL

 L’impresa richiedente, al momento della domanda, deve soddisfare i seguenti requisiti:

  •  avere attiva nel territorio di questa Regione/Provincia autonoma l’unità produttiva per la quale intende realizzare il progetto
  • essere iscritta nel Registro delle Imprese o all’Albo delle Imprese Artigiane
  • non essere in pieno stato di liquidazione volontaria, né essere sottoposta ad alcuna procedura concorsuale
  • essere in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi
  • non aver chiesto, né aver ricevuto, altri contributi pubblici sul progetto oggetto della domanda
  • non aver ottenuto il provvedimento di ammissione al contributo, relativi ai tre precedenti Bandi

Le spese agevolabili del Bando ISI INAIL

  • ristrutturazione o modifica impiantistica
  • installazione e/o sostituzione di macchine, dispositivi e/o attrezzature datate con nuovi modelli
  • modifiche del layout produttivo
  • interventi relativi alla riduzione/eliminazione di fattori di rischio quali: esposizione ad agenti biologici, chimici, cancerogeni e sostanze pericolose
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  • Progetti per la riduzione da rischio da movimentazione di carichi
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Modalità e tempistiche di presentazione della domanda

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, con successiva conferma attraverso l’apposita funzione, presente nella procedura per la compilazione della domanda on line, di caricamento informatico della documentazione come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.

Tramite la sezione del sito www.inail.it – ACCEDI AI SERVIZI ONLINE – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso un percorso guidato, la compilazione e l’inoltro della domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali/provinciali.

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Inail, nel calendario scadenze ISI 2024, entro il 26 febbraio 2025.Successivamente saranno pubblicati altri aggiornamenti.

Modalità di richiesta

Attraverso l’accesso ai servizi online del portale Inail, per il quale è necessario possedere lo SPID del legale rappresentante dell’azienda interessata.

Modalità di ricezione provvedimenti e comunicazioni

Pec (Posta elettronica certificata)

Modalità di erogazione del servizio

In caso di concessione dell’incentivo, l’istituto eroga il finanziamento attraverso: bonifico sul conto corrente indicato in sede di domanda.

Procedure e tempi previsti dal bando

Questi i passaggi da seguire per la richiesta e l’erogazione del contributo:

Inserimento domanda e verifica del punteggio soglia di ammissibilità: comunicate entro il 26/02/2025

Le aziende dovranno inserire la domanda di contributo online, previa registrazione: tale inserimento consentirà di verificare se il progetto presentato, associato alle caratteristiche aziendali, consente il raggiungimento di un punteggio minimo;

inoltro domande on-line Click-Day: ANCORA NON DISPONIBILE (sarà comunicato dall’INAIL dopo la pubblicazione delle regole tecniche)

Le domande precedentemente inserite, che avranno raggiunto il valore soglia, potranno essere inoltrate on line secondo una tempistica che INAIL

pubblicherà sul sito. Si terrà conto dell’ordine cronologico della loro presentazione per determinare il progetto che beneficerà del contributo;

In caso di ammissione al contributo l’impresa avrà un termine massimo di 12 mesi per realizzare e rendicontare il progetto;

In caso di ammissione per progetti che superano i 30.000 euro complessivi è previsto l’anticipo del 50% del contributo erogato prima dell’inizio dell’investimento;

L’erogazione del restante 50% del contributo sarà predisposto da INAIL entro i successivi 90 giorni dalla rendicontazione finale dell’intervento

Se vuoi maggiori informazioni o un aiuto compila il form in basso

Ti contatteremo telefonicamente il prima possibile

Iscriviti alla Newsletter AFES

Riceverai ogni settimana le nostre comunicazioni relative alle news più importanti che possono interessarti!

Ho letto ed accetto l'informativa privacy *

Se hai bisogno di maggiori informazioni CHIAMACI

O inviaci un’email!

Un nostro consulente sarà lieto di consigliarti

Iscriviti alla Newsletter AFES

Riceverai ogni settimana le nostre comunicazioni relative alle news più importanti che possono interessarti!

Ho letto ed accetto l'informativa privacy *