Descrizione
Il percorso formativo prova a fornire a tutti i tecnici che operano in questo settore, una visione che unisce un metodo di progettazione alla conoscenza culturale, consapevoli che la trasformazione di un ambiente mediante l’arredo degli interni vuol dire possedere i giusti vocaboli utilizzati in questa professione, come lo sono la luce, la misura, lo spazio, la materia e il colore. Questo perché tutti noi proviamo a migliorare l’ambiente in cui viviamo sfruttando il disegno ed il linguaggio tipici della nostra epoca.
Per poter modificare l’ambiente, un designer deve essere a conoscenza di quello che c’è stato prima, per questo, il corso mira alla consapevolezza sullo spazio delle proprie case e degli spazi comuni, inclusi gli oggetti che progettiamo nel design e servono di arredo ai nostri ambienti.
Gli spazi trasformati da un progetto di Interior Design possono assomigliare a le tendenze culturali, le quali risultano molto più ampie degli stili stessi, i quali ritengono architettura, grafica, arte e altre discipline artistiche come un unico panorama fertile in questo campo. Questo lo si può capire solo se si è in possesso delle conoscenze di questi stili e dei linguaggi utilizzati (minimal, vintage, movimento moderno, ecc…).
Nell’ambito del Design bisogna ritenere fondamentali le nuove tendenze, viste le nozioni emerse sull’ecosostenibilità e il rapporto con la natura, simbiosi altamente ricercata dai professionisti contemporanei.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
15 ORE
Costo
190 € + IVA
Crediti formativi rilasciati
CNPI 18 c.f.p.
CNAPPC 16 c.f.p.
CNGeGL 32 c.f.p.
Attestato di rilascio
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il corso è destinato ai tecnici e ai professionisti che operano in questo settore quali ingegneri, geometri e architetti. Possono anche partecipare anche tutti quelli interessati al mondo dell’architettura e vogliono introdurre le discipline del design ed interior design.
Finalità
Essendo l’arte e l’architettura gli ambiti principali dove si muovono sia il design che il mondo dell’interior design, il corso vuole permettere al discente di approfondire le conoscenze in merito, arricchendo così il bagaglio culturale e professionale, che lo renderanno più preparato e più competitivo in ambito lavorativo; ampliando anche il linguaggio contemporaneo del Design e dell’Interior Design e fornendo al professionista un metodo di approccio al progetto che lo renda capace di prendere spunti dal cliente stesso.
Programma
- UNITÀ DIDATTICA 1 – Creare ritmo spaziale
- UNITÀ DIDATTICA 2 – Progettare con il colore
- UNITÀ DIDATTICA 3 – Ergonomia e antropometria
- UNITÀ DIDATTICA 4 – Esperienza diretta in cantiere e relazione con il committente
- UNITÀ DIDATTICA 5 – Metodo di approccio ai linguaggi di architettura di interni
- UNITÀ DIDATTICA 6 – Esempi di designer e spazi lavorativi
- UNITÀ DIDATTICA 7 – Progetto del prodotto e dell’elemento di arredo domestico
- UNITÀ DIDATTICA 8 – Progetto del prodotto e dell’elemento di arredo per lo spazio di lavoro
- UNITÀ DIDATTICA 9 – Lo spazio della casa, rilievo, disegno, stato di fatto
- UNITÀ DIDATTICA 10 – Progettare gli ambienti domestici
- UNITÀ DIDATTICA 11 – Progettare loft , spazi open e spazi domestici commisti a spazio lavorativo
- UNITÀ DIDATTICA 12 – Lo spazio ufficio, negozio, showroom
- UNITÀ DIDATTICA 13 – Rendere abitabile lo spazio lavorativo e collettivo
- UNITÀ DIDATTICA 14 – I maestri dell’Interior designer
- UNITÀ DIDATTICA 15 – Disegno e progetto di arredo per lo spazio lavorativo
- UNITÀ DIDATTICA 16 – Progetto dello spazio collettivo, negozi, alberghi, biblioteche e spazi espositivi
- UNITÀ DIDATTICA 17 – Design contemporaneo
- UNITÀ DIDATTICA 18 – Interior Design contemporaneo