Per poter esercitare la professione, l’iscritto all’albo deve risultare in possesso di un minimo di 30 CFP. Gli iscritti possono conseguire CFP in ogni area formativa indipendentemente dal proprio settore di iscrizione.
Fanno eccezione i 5 CFP di cui all’art. 3, comma 9 del Regolamento, relativi a “etica e deontologia professionale”, che devono essere conseguiti dagli iscritti obbligatoriamente entro il 31 dicembre dell’anno solare successivo a quello di iscrizione.
Il conteggio totale dei CFP maturati da ogni singolo professionista viene effettuato una sola volta per anno solare alla data del 31 dicembre.
A prescindere dalla attività formativa svolta, il numero massimo di CFP cumulabili in un anno solare è di 120. Al termine di ogni anno solare vengono detratti ad ogni iscritto 30 CFP dal totale posseduto (pari ai CFP minimi per poter esercitare la professione).
Ma quali caratteristiche devono avere questi corsi?
I corsi erogati in modalità FAD devono prevedere una verifica dell’apprendimento del discente, con relativo obbligo di superamento per almeno l’80% dei quesiti somministrati a tal fine.
Tutta la procedura inerente all’accreditamento del corso ed alla rendicontazione sarà curata dai nostri uffici. Il CONSORZIO ALTA FORMAZIONE E SICUREZZA, al termine delle singole attività formative, provvederà a inviare telematicamente all’Anagrafe Nazionale dei CFP, istituita presso il CNI, l’elenco dei partecipanti e dei CFP conseguiti da questi ultimi.
Siamo un’agenzia specializzata nella realizzazione di eventi, congressi, formazione a distanza (FAD) e formazione Blended, metodologie formative in grado di fornire gli strumenti e le metodiche adeguate al fine di porre sempre al primo piano la salute dei cittadini.
L’impegno di AFES verso il cliente è quello di garantirgli il massimo della qualità, attraverso un approccio a 360° grazie al quale il cliente, durante l’evento non debba occuparsi di nulla.
La prima fase del lavoro concerne la progettazione generale, formulata seguendo le indicazioni specifiche del cliente. Vengono inizialmente definiti gli obiettivi formativi, i contenuti da veicolare e l’immagine che si vuole proporre con l’evento. Successivamente si definisce il programma formativo e viene proposto un preventivo riguardante l’accreditamento ECM, l’eventuale servizio di segreteria organizzativa ed il successivo inserimento dei dati all’interno della piattaforma AGENAS.
La realizzazione del Congresso o corso viene sempre preceduta da un accurato sopralluogo così da definire e progettare gli ambienti che accoglieranno l’evento.
Oltre alla vera e propria realizzazione dell’evento con tutti i suoi servizi annessi, AFES si occupa anche di organizzare pranzi, cene e momenti turistico-culturali da effettuare nelle pause dell’evento o al termine dello stesso; tenere i rapporti con i fornitori (traduttori, hostess e personale specializzato); predisporre il bilancio finale; coordinare l’attività di pubblicazione ed invio degli atti congressuali.
Studio di fattibilità: esaminare la realizzazione del progetto per garantire il miglior risultato, predisponendo un adeguato budget di spesa che tenga conto delle esigenze manifestate dal cliente
Business Development: studia il piano di sviluppo del progetto in tutte le sue fasi, seguendo un percorso che ne valuta e realizza il potenziale
Inserimento evento in piattaforma per l’erogazione dei crediti ECM: per poter realizzare questa fase è necessario il programma formativo, location, data, eventuali partecipazioni di sponsor e liberatoria alla assenza di conflitto di interessi. Una volta inserite tali informazioni, immediatamente sarà possibile calcolare il numero dei crediti ECM per l’evento in questione.
Comunicazione e promozione: mediante l’ideazione della linea grafica, la redazione, la stampa, AFES analizza gli strumenti più efficaci per far crescere e diffondere il progetto e realizzarne il potenziale
Segreteria organizzativa: il giorno dell’evento, se richiesto, AFES invierà sul posto Hostess con il compito di gestire la segreteria organizzativa.
Al termine dell’evento AFES provvederà a raccogliere tutti i documenti necessari per l’ottenimento dei crediti ed una volta ottenuti sarà cura di AFES stessa di inviare i certificati ECM ai singoli partecipanti.
Riepilogo servizi forniti da AFES
Organismo di formazione accreditato presso le Regioni Abruzzo - Sicilia - Sardegna.
Agenzia Per il lavoro accreditato presso la Regione Abruzzo