Descrizione
In materia successoria ci sono due aspetti primordiali: l’aspetto giuridico che comprendente gli istituti disciplinati e previsti dal codice civile; e l’aspetto fiscale che comprende tutte le disposizioni necessarie per il pagamento dei tributi.
Lo scopo è quello di fornire al corsista le informazioni e i concetti teorici e legislativi, che le consentiranno di conoscere approfonditamente il software che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione per contribuenti e professionisti.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
12 ORE
Costo
249 € + IVA
Crediti formativi rilasciati
CNI 12 c.f.p.
Attestato di rilascio
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il corso è destinato a le figure professionali che si occupano di compilare ed inviare le dichiarazioni di successione, sia le figure tecniche come Geometri, Architetti, Ingegneri o Periti Industriali, e anche quelle economiche come i Commercialisti. E’ Rivolto anche a tutti i professionisti che approcciano per la prima volta alla disciplina successoria.
Finalità
Questo corso vuole procurare le informazioni teoriche e pratiche necessarie per la compilazione giusta e consapevole delle dichiarazioni di successione e delle volture catastali.
Il percorso formativo farà si che il corsista acquisisca le informazioni giuridiche e fiscale che gli permetteranno di risolvere tutte le casistiche possibili, persino quelle più complicate di successioni mortis causa. Si studieranno le varie tipologie di successione, si approfondiranno i diversi aspetti e si analizzeranno le diverse norme per quanto riguarda l’ambito di successione. Verrà anche illustrato il modo corretto per la compilazione telematica e cartacea di una voltura catastale.
Verranno anche approfonditi gli argomenti fiscali del Testo Unici 346/1990 e del T.U. 347/1990 e il nuovo modello unico telematico di successione, in vigore dal 23 gennaio 2017.
Programma
Unità didattica 1 – Aspetti generali delle successioni
1.1 La definizione di successione
1.2 Le successioni a causa di morte
1.3 Le fasi delle successioni a causa di morte
Unità didattica 2 – Apertura della successione
2.1 Data e luogo di apertura
2.2 Il momento del decesso
2.3 La morte presunta
Unità didattica 3 – Tipologie di successione
3.1 La vocazione: in che modo vengono istituiti i successibili
3.2 La successione legittima
3.3 La successione testamentaria
3.4 La successione mista
3.5 La successione necessaria
Unità didattica 4 – La successione legittima: i chiamati
4.1 Le categorie dei chiamati
4.2 Il concorso tra i chiamati
Unità didattica 5 – Parentela e affinità
5.1 La parentela e l’affinità
5.2 Calcolo dei gradi di parentela e di affinità
5.3 La rappresentazione
5.4 L’accrescimento
Unità didattica 6 – Esempi di calcolo quote di eredità
6.1 Esempi di calcolo delle quote
6.2 Esempi con rappresentazione
6.3 Esempi con accrescimento
Unità didattica 7 – La successione testamentaria
7.1 Caratteri della successione testamentaria
7.2 I soggetti incapaci di testare
7.3 Contenuto e forma del testamento
7.4 La revocazione del testamento
Unità didattica 8 – Eredità e legato
8.1 Differenza tra erede e legatario
8.2 L’institutio ex re certa
Unità didattica 9 – L’accettazione dell’eredità
9.1 I chiamati all’eredità
9.2 Nell’attesa dell’accettazione
9.3 L’accettazione dell’eredità
9.4 La rinuncia all’eredità
Unità didattica 10 – La successione necessaria
10.1 Legittimari e quota di legittima
10.2 Calcolo della quota di legittima
10.3 La teoria della quota cristallizzata
10.4 Azione di riduzione e successione necessaria
Unità didattica 11 – Il patrimonio del de cuius
11.1 Il patrimonio del de cuius
11.2 I diritti reali
Unità didattica 12 – Il catasto degli immobili
12.1 Il censimento degli immobili
12.2 Immobili censiti ed immobili non censibili
12.3 Le categorie catastali
Unità didattica 13 – Definizioni catastali
13.1 I fabbricati rurali
13.2 Definizioni catastali
13.3 Alcuni esempi di visure
Unità didattica 14 – Gli aspetti fiscali delle successioni
14.1 Aspetto fiscale delle dichiarazioni
14.2 I tributi autoliquidati
14.3 L’imposta di successione
Unità didattica 15 – La dichiarazione di successione
15.1 Cos’è la dichiarazione di successione
15.2 Il contenuto della dichiarazione
15.3 Gli allegati alla dichiarazione
15.4 Attività e passività
Unità didattica 16 – Il valore dei beni
16.1 Il valore dei beni
16.2 Esempi pratici
Unità didattica 17 – Il pagamento dei tributi
17.1 Le agevolazioni fiscali
17.2 Esempio sui tributi autoliquidati
17.3 Esempio sull’imposta di successione
Unità didattica 18 – Le volture catastali
18.1 I mutamenti di intestazione catastale
18.2 Aspetto fiscale delle volture catastali
Unità didattica 19 – Esempio pratico
19.1 Dati di partenza di una successione
19.2 Ricerche preliminari e documenti occorrenti
Unità didattica 20 – Esempi di compilazione delle dichiarazioni di successione
Unità didattica 21 – Esempi di compilazione delle volture catastali
TEST FINALE
Al termine del corso è previsto un test finale.