Descrizione
Solo approcciare ad un software di modellazione 3D necessita di tempo impegno, ma Sketchup, essendo uno dei software più semplici ed intuitivi, permette di acquisire una buona conoscenza di partenza per la progettazione senza una eccessiva pratica per riuscire ad elaborare progetti soddisfacenti.
Pur se semplice, Sketchup non presenta carenze ne di potenzialità ne di contenuto, anzi, il software offre la possibilità di fare rendering, tavole professionali, strutture complesse, computi e molto altro oltre alla modellazione di oggetti 3D.
Pur esistendo sia una versione free che una a pagamento di questo software, che già la versione gratuita fornisce uno strumento competitivo e molto completo.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
8 ORE
Costo
190 € + IVA
Crediti Formativi rilasciati
CNPI 11 c.f.p.
CNAPPC 8 c.f.p.
CNGeGL 16 c.f.p.
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Principalmente il corso è destinato ai progettisti e ai professionisti che operano nel settore dell’edilizia quali Geometri, Architetti, Ingegneri e Periti Tecnici.
Vista però la non necessità di possedere conoscenze specifiche in materia per affrontare le nozioni introduttivi per l’uso del software, il corso può essere seguito anche da chi non ha esperienza in materia ma vuole comunque affacciarsi per la prima volta nel mondo della modellazione tridimensionale.
Finalità
Il corso vuole fornire al corsista una base ottima sui principi della modellazione in tre dimensioni; conoscere tutte le novità sugli appalti, il che rende necessario l’utilizzo di piattaforme interoperabili; permettere al discente di progettare in 3D in modo totalmente autonomo, partendo da un livello base per arrivare alla progettazione parametrica, e infine, fornire le capacità necessarie per interagire anche con gli altri software esistenti, essendo spesso molto più pratico l’utilizzo di più di uno strumento di modellazione.
Lo scopo è quello di ampliare le competenze professionali del corsista, aumentando la propria conoscenza e acquisendo strumenti utili.
Verrà trattato principalmente la modellazione tridimensionale mediante l’utilizzo di Sketchup. Nella fase iniziale verranno visti gli aspetti storici del programma, per poi implementare dei plug-in per finire con la realizzazione di render.
Verranno forniti al corsista, mediante la pratica e l’esercitazione, gli strumenti per progettare componenti edilizi, tenendo conto degli elementi complessi.
Programma
Aspetti generali del corso e di Sketchup
- UD 1 – Presentazione docente, obiettivi e programma del corso
- UD 2 – Perché usare Sketchup? Differenza rispetto ad altri programmi 3d
Installazione sul computer
- UD 3 – Requisiti di sistema
- UD 4 – Differenza tra versione make e pro
I comandi base
- UD 5 – Template e interfaccia
- UD 6 – I comandi base
- UD 7 – I comandi base parte 2
- UD 8 – Modificare oggetti
- UD 9 – Modificare oggetti parte 2
Altri comandi
- UD 10 – I gruppi e i componenti
- UD 11 – I gruppi e i componenti parte 2
- UD 12 – Modifiche sui solidi
- UD 13 – I componenti dinamici
- UD 14 – I componenti dinamici parte 2
I materiali, i layer e gli stili
- UD 15 – Inserimento materiali
- UD 16 – I layer
- UD 17 – Gli stili
Interazione con altri software
- UD 18 – Importazione componenti
- UD 19 – Interazione con autocad
- UD 20 – Progettazione con dwg 2d
- UD 21 – Interazione con 3d studio
- UD 22 – Interazione con Lumion
Fotoinserimento e luci
- UD 23 – Le viste e le scene
- UD 24 – Le viste e le animazioni
- UD 25 – Luci e fotoinserimento
- UD 26 – Esercizio
I plugin
- UD 27 – Make face e round corner
- UD 28 – 1001 bit tools
- UD 29 – 1001 bit tools parte 2
- UD 30 – 1001 bit tools parte 3 e curviloft
Renderizzazione e impaginazione
- UD 31 – Le estensioni per i rendering
- UD 32 – Render con V-ray
- UD 33 – Render con V-ray parte 2
- UD 34 – Render con V-ray parte 3
- UD 35 – Impaginazione con Layout
TEST FINALE
Durante il percorso formativo sono inoltre previsti esercizi di verifica utili a consolidare l’apprendimento dei contenuti erogati