Descrizione
Tutto questo da ancora un’importanza maggiore al sistema costruttivo scelto, essendo ormai noto che i sistemi tradizionali non consentono il raggiungimento degli obiettivi obbligatori dettati dalle normative e dal mercato stesso.
Questo corso vuole presentare il sistema ICF (insulating Concrete Form), sistema utilizzato da più di 30 anni in America, che usando strutture a pareti in cemento armato precoibentate, consente di ridurre i costi, aumenta la sicurezza antisismica e ottimizza l’intero processo costruttivo. Verranno spiegate le caratteristiche e le modalità di posa in opera, verranno analizzati casi studio in modo che l’utente non esperto conosca i sistemi ICF e sia capace di comprendere quando e come possono essere implementati. Gli utenti più esperti invece potranno aumentare le proprie conoscenze grazie all’elaborazione di progetti e molteplici esempi.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
4 ORE
Costo
199 € + IVA
Crediti Formativi rilasciati
CNPI 7 c.f.p.
CNAPPC 4 c.f.p.
CNGeGL 10 c.f.p.
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
- Investitori immobiliari
- Imprese di costruzione
- Geometri
- Ingegneri
- Architetti.
Finalità
L’obiettivo è quello di insegnare i sistemi costruttivi ICF da tutti i punti di vista: esecutivo, progettuale e di cantiere). Finito il percorso il discente sarà in grado di decidere, tramite previa valutazione, come e quando mettere in pratica questo modo di costruzione antisismico alternativo ai sistemi tradizionali.
Il corso lo porterà anche a:
- Essere capaci di comparare autonomamente più tecnologie costruttive esistenti e i sistemi ICF (Insulating Concrete Forms)
- realizzare analisi critiche sulle normative tecniche NTC 2018, mediante disegni ed esempi e consentendo di capire la migliore risoluzione per molteplici aspetti costruttivi, così da imparare a progettare con sistemi ICF.
Programma
UD1 – I sistemi costruttivi
- L’importanza della scelta del sistema costruttivo
- Sistemi costruttivi tradizionali
- Sistemi costruttivi in legno
- Sistemi a pannelli prefabbricati
- Sistemi ICF (Insulating Concrete Form)
UD2 – I sistemi ICF in generale
- Sistemi a grandi pannelli e a piccoli pannelli
- Pannelli ICF per realizzare pareti
- Costituzione e tipologia dei pannelli ICF per pareti
- Pannelli ICF per realizzare i solai
- Costituzione e tipologia dei pannelli ICF per solai
UD3 – Il polistirene
- il polistirene in edilizia
- il processo di produzione
- gli usi principali
- il polistirene utilizzato per produrre pannelli ICF
- il recupero e il riciclo del polistirene
UD4 – La produzione dei pannelli
- Analisi dei progetti
- La «pannellizzazione»
- Macchine per lo stampaggio dei pannelli
- Video dello stampaggio dei pannelli ICF
- Trasporto e consegna dei pannelli
UD5 – I sistemi ICF in cantiere
- Predisposizione del cantiere
- Il montaggio dei pannelli parete
- Inserimento del ferro di armatura
- Puntellatura e aperture
- Il montaggio dei solai
UD6 – Video delle fasi esecutive
- Tutorial generale
- Video di un cantiere dall’inizio alla fine
- Focus opere di carpenteria
- Focus sul getto
UD7 – Progetto e costruzione di un edificio residenziale
- Progetto architettonico
- Progetto strutturale
- Disegni esecutivi
- Foto cantiere
- Foto al finito
UD8 – Progetto e costruzione di una villa con piscina
- Progetto architettonico
- Progetto strutturale
- Disegni esecutivi
- Foto cantiere
- Foto al finito
UD9 – Progetto e costruzione di un edificio alto
- Progetto architettonico
- Progetto strutturale
- Disegni esecutivi
- Foto cantiere
- Foto al finito
UD10 – Progetto e costruzione di una palestra
- Progetto architettonico
- Progetto strutturale
- Disegni esecutivi
- Foto cantiere
- Foto al finito
UD11 – Particolari costruttivi strutturali
- Scatolarità delle strutture a pareti
- Connessioni tra le pareti
- Connessione delle pareti con i solai e con la copertura
- Corretta rappresentazione delle pareti e computo delle armature
UD12 – Particolari costruttivi generali
- Particolari pareti piani interrati
- Particolari pareti fuoriterra
- Particolari attacco serramenti
UD13 – Aspetti energetici, acustici e di sicurezza
- Aspetti energetici
- Aspetti acustici
- Aspetti inerenti la sicurezza in cantiere
UD14 – Finiture interne ed esterne
- Predisposizioni impiantistiche
- Finiture interne
- Finiture esterne
UD15 – Applicazione dei sistemi ICF in ambito emergenziale
- Ricostruzioni edilizie a seguito di terremoti
- Il caso della scuola di Poggio Renatico (Ferrara)
- Il caso della scuola di Novi (Modena)
- Modelli emergenziali
UD16 – Raffronto con altri sistemi costruttivi
- Raffronto modalità e nodi costruttivi
- Raffronto prestazioni prestazioni energetiche
UD17 – Riepilogo dei vantaggi
- Vantaggi strutturali
- Vantaggi economici
- Vantaggi energetici
- Vantaggi esecutivi
- Vantaggi architettonici
UD18 – Conclusioni, ringraziamenti, bibliografia