Descrizione
Il software offre gratuitamente gli aggiornamenti senza oneri extra o canoni, mettendo a disposizione per sempre le proprie funzionalità, prestazioni e facilità d’impiego che lo rendono popolare.
QGIS serve a creare, modificare, visualizzare, analizzare e pubblicare dati territoriali e può essere installato su piattaforme Microsoft Windows, Mac OSX, Linux e Android.
Nella prima fase si farà un approfondimento sui concetti teorici quali cartografia, sistemi di riferimento cartografici, ecc. Nella fase successiva, si insegnerà praticamente l’utilizzo di QGIS, illustrando la visualizzazione e gestione di dati vettoriali e raster, l’editing, il database, e le impostazioni di layout di stampa.
Il corsista, a fine percorso, imparerà le procedure di georeferenziazione cartografica, analisi spaziali vettoriali e raster, gli strumenti di geoprocessing, Modelli Digitali del Terreno DTM, ecc. Verrà infine affrontato per cenni l’utilizzo di QGIS come client per server di dati territoriali che sfruttino i protocolli WMS, WMTS, WFS.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
5 ORE
Costo
200 € + IVA
Crediti Formativi rilasciati
CNI 5 c.f.p.
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il corso è destinato sia al personale tecnico sia del settore pubblico che privato, ai ricercatori interessati alla gestione dei dati territoriali, alla produzione cartografica, agli studenti, laureati, dottorandi, anche ai liberi professionisti quali Agronomi, Forestali, Ingegneri, Architetti, Geologi, Periti Tecnici, Archeologi, Naturalisti, ecc.
Finalità
L’obiettivo è quello di fornire al discente le conoscenze e la metodologia necessaria per la progettazione e gestione dei sistemi informativi territoriali strutturali utilizzando la tecnologia GIS (Geographic Information System, portando anche l’utente piu inesperto all’utilizzo del software QGIS.
La figura professionale di esperto in sistemi informativi deve essere capace di utilizzare la tecnologia informatica moderna per portare a termine lavori quali la progettazione, la raccolta, l’analisi, la gestione, la diffusione e l’aggiornamento dei dati del territorio. La padronanza dei sistemi GIS amplificano le possibilità di applicare le proprie competenze e facilita la collocazione di queste figure professionali sia nel settore pubblico che in quello privato, operando nella gestione dei dati cartografici, istituti di ricerca, catasto, ecc.
Programma
Unità didattica 1 – I Sistemi Informativi Territoriali
Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali I Sistemi Informativi Geografici
Unità didattica 2 – Elementi di Cartografia e Geodesia
Elementi di cartografia
Introduzione ai sistemi di riferimento geodetici
Unità didattica 3 – La cartografia italiana
I datum in uso in Italia
I principali prodotti cartografici italiani
Unità didattica 4 – Il software open source QGIS
Introduzione al software
Interfaccia grafica
Unità didattica 5 – Creare ed aggiungere vettori
Creare layers vettoriali
Aggiungere layers vettoriali
Unità didattica 6 – Proprietà dei vettori
Scheda Generale, Stile, Etichette
Scheda Campi, Join, Diagrammi
Unità didattica 7 – Lavorare con i vettori
Editing vettoriale
Menu vettore – strumenti di ricerca
Unità didattica 8 – Ambiente Processing – parte 1
Introduzione all’ambiente processing
Strumenti di Geoprocessing
Strumenti di Geometria
Unità didattica 9 – Ambiente Processing – parte 2
Strumenti di Analisi
Strumenti di Gestione Dati
Unità didattica 10 – Lavorare con i raster
I layers raster
Proprietà dei raster
Unità didattica 11 – Analisi raster
Analisi raster di base
Plugins per analisi raster
Unità didattica 12 – I layout di stampa
Software QGIS – Videotutorial