Descrizione
Verrà approfondito tra gli argomenti trattati quello del cantiere temporaneo o mobile di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a), in cui si trovino a lavorare più soggetti, sottolineando tutte le accortezze a cui fanno riferimento le normative delle imprese e a tutte le figure impegnate nel campo. Verrà sottolineato ed illustrato quali sono i comportamenti ideali da adottare per impedire le interferenze degli operatori.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
8 ORE
Costo
199 € + IVA
Crediti Formativi rilasciati
CNI 8 c.f.p.
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il percorso formativo è rivolto a qualunque figura voglia o necessiti di conoscere concetti come cantiere temporaneo o mobile, coordinamento della sicurezza, CSP/CSE, Piano di Sicurezza e Coordinamento, ecc…, che lo predispongono al corso abilitante Coordinatore della Sicurezza. Il corso è altamente consigliato a tutte le persone, preposti, lavoratori, che vogliono approfondire argomenti come la documentazione custodita in cantiere o il coordinamento della sicurezza.
Finalità
Il corsista possiederà le conoscenze necessarie sul coordinamento della sicurezza. Saprà identificare la cartella di cantiere e riuscirà a supervisionare il suo contenuto, verificando che contenga la documentazione necessaria. Avrà la consapevolezza necessaria sul giusto comportamento da attuare e sull’approccio quotidiano da utilizzare nei riguardi della documentazione, in modo da mantenerla sempre conforme alla legge.
Il corso rappresenta l’insieme di nozioni base utili per il ruolo di coordinatore, e permette di avvicinarsi al concetto di “coordinamento”, illustrando i diversi ruoli delle figure che operano sul campo con le proprie responsabilità. Si insegna a lavorare conoscendo la documentazione e i suoi contenuti, seguendo le prescrizioni assegnate.
Programma
Unità didattica 1 – TITOLO IV DEL D.LGS. 81/08
1.1 – L’interferenza
1.2 – Alcune definizioni
1.3 – Obblighi del committente o del RL
1.4 – Obblighi del coordinatore per la progettazione ed esecuzione
Unità didattica 2 – IL CANTIERE TEMPORANEO O MOBILE
2.1 – Campo di applicazione
2.2 – Esempi di cantiere temporaneo o mobile
2.3 – Delimitazione di cantiere
2.4 – Planimetria di cantiere
Unità didattica 3 – GIURISPRUDENZA 1
3.1 – Esempio n.1 Responsabilità del datore di lavoro e del committente
3.2 – Esempio n.2 Campo di applicazione del Titolo IV
3.3 – Esempio n.3 Responsabilità di un coordinatore
3.4 – Esempio n.4 La figura del committente
Unità didattica 4 – GIURISPRUDENZA 2
4.1 – Esempio n.1 Il committente di fatto
4.2 – Esempio n.2 Il committente come responsabile civile
4.3 – Esempio n.3 La posizione di garanzia del coordinatore per la progettazione
4.4 – Esempio n.4 Esonero di responsabilità del committente in caso di nomina del responsabile dei lavori: condizioni
Unità didattica 5 – IL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
5.1 – Definizioni
5.2 – Contenuto del PSC
5.3 – I costi della sicurezza
5.4 – Gli uomini/giorno
Unità didattica 6 – ESEMPIO DI PSC parte 1
6.1 – Indice e dati necessari
6.2 – Descrizione contesto e opere
6.3 – Organizzazione del cantiere
6.4 – Lavorazioni e loro interferenze
Unità didattica 7 – ESEMPIO DI PSC parte 2
7.1 – Misure protettive e preventive
7.2 – Attrezzature e mezzi utilizzati
7.3 – Coordinamento delle lavorazioni
7.4 – Alcuni allegati
Unità didattica 8 – ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
8.1 – Il cartello di cantiere
8.2 – La notifica preliminare
8.3 – Segnaletica di sicurezza
8.4 – La cartella di cantiere
TEST FINALE
Al termine del corso è previsto un test finale