Descrizione
Durante il corso saranno trattati argomenti quali: Analisi di clienti, analisi di mercato, analisi dei canali di vendita, analisi dei competitors, fase di design prodotti, fase di concept di prodotto, fase di ingegnerizzazione, fase di controllo dello sviluppo del prodotto.
Lo scopo è quello di far conoscere una metodologia completa per approcciare al lavoro, che permetta di avere una visione globale in tutte le fase della progettazione, siano di progetto di design o di analisi e ricerca. Verranno date le conoscenze necessari per elaborare la metodologia e completare tutti gli step delle procedure di lavoro. Verranno analizzati casi reali come esempio dei possibili problemi che si possono palesare.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
11 ORE
Costo
170 € + IVA
Crediti Formativi rilasciati
CNPI 14 c.f.p.
CNAPPC 11 c.f.p.
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il corso è pensato per quelle figure che hanno bisogno di conoscere il percorso dettagliato che fa diventare un’idea di progetto un vero e proprio prodotto di mercato. Queste figure sono i progettisti quali designer, interior designer, figure professionali interessate al marketing o all’analisi dei prodotti, industrial designer o architetti.
Finalità
Il corso mira principalmente a fornire tutti gli strumenti necessari che rendono il professionista in grado di risolvere tutti i problemi che sorgono in fase di progettazione, utilizzando l’iter procedurale adeguato.
Verrà dato al corsista un ruolo veramente operativo e attivo in fase di progetto, visto che sarà in grado di identificare le fasi, e di capire cosa deve essere (o dovrebbe esserci stato in precedenza) e di individuare quali devono essere le fasi seguenti da sviluppare nel progetto.
Questo corso aiuta al designer, in qualità di figura complessa che deve essere capace di confrontarsi con professionisti di diversa natura, a capire come interfacciarsi con specialisti di analisi di mercato, tecnici puri o di comunicazione.
Programma
INTRODUZIONE
- Introduzione al corso
- Presentazione dei temi che verranno trattati
- Breve storia del Design
ANALISI DI MERCATO
- Cosa sono e perché farle
- Raccolta dei dati
ANALISI DEI COMPETITORS – 01
- Esempio 01
- Restituzione Graficizzata dei dati esaminati
ANALISI DEI COMPETITORS – 02
- Esempio 02
- Punti di Forza e punti di Debolezza.
BRAND ANALYSIS
- Introduzione ai Marchi e Loghi Societari
- Analisi dei Valori ed Esempi
LAYOUT DI PROGETTO – CLASSI DI UTENZA
- Layout di Progetto – Analisi di uno scenario
- Analisi delle “Classi di Utenza”
- Analisi dei Bisogni
ANALISI DEI CLIENTI
- Descrizione del Cliente
- Esempi di “Personas”
FASE DI CONCEPT DI PRODOTTO
- Definizione di Concept di Prodotto
- MoodBoards
- Acquisizione delle invarianti principali
- Sketches
- Primi modelli 3D
FASE DI DESIGN DI PRODOTTO
- Definizione di fase di Design
- Acquisizione di tutte le invarianti
- Modellazione 3D
- Rapid Prototyping
FASE DI CONTROLLO E FATTIBILITÀ’
- Fase di controllo dei modelli, delle tecnologie e materiali
- Analisi dei costi
- Studio del break even point
FASE DI ENGINEERING
- Invarianti – Modellazione dettagliata
- Modellazione 3D avanzata dell’intero prodotto
- Prove di stampa e preserie
INTERFACCE
- Cosa si intende per interfacce?
- Esempi di interfacce virtuali
- Rapporto tra le interfacce e il workflow del sistema
PRODUZIONI PERSONALI – SELF PROMOTION
- Analisi di canali di vendita e crowdfunding
- Esempio di crowdfounding