Descrizione
In Italia il PAN è stato adottato con Decreto Interministeriale 22 gennaio 2014, promuovendo pratiche sostenibili per l’utilizzo dei prodotti fitosanitari e fornendo le indicazioni per ridurre l’impatto di questi nelle aree agricole quali strade, aree verdi urbane, ferrovie, ecc, in quelle extra agricole e in quelle protette, rendendo obbligatoria la lotta integrata.
Per far si che il percorso formativo sia completo è stato strutturato in tre grandi unità didattiche:
- Unità introduttiva, dove verrà illustrato il PAN nella sua completezza, in modo che il corsista acquisisca gli strumenti per poterlo applicare in modo corretto
- Unità seconda, focalizzata principalmente sui prodotti fitosanitari nello specifico. Verrà insegnato il loro utilizzo in maniera corretta e il corsista imparerà a gestire il prodotto fitosanitario e le norme di utilizzo
- Ultima unità, verranno studiati principalmente i rischi, ambientali ed umani, derivanti dall’utilizzo dei prodotti fitosanitari e come prevenirli.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
3 ORE
Costo
150 € + IVA
Crediti Formativi rilasciati
CONAF 0.375 c.f.p.
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il corso è rivolto principalmente ai professionista che lavorano in ambiti dove è necessario l’utilizzo dei prodotti fitosanitari (dottori forestali, agrotecnici, agronomi).
Finalità
Lo scopo principale del corso è quello di arricchire le capacità e le competenze dei professionisti riguardo i prodotti fitosanitari, sia nel loro utilizzo che nei loro rischi, nonché conoscere i concetti di lotta integrata, in quanto previsto nel nuovo PAN (Piano di Azione Nazionale).
Programma
Unità didattica 1 – Il Piano di Azione Nazionale (PAN)
Unità didattica 2 – I prodotti fitosanitari
- Argomento 1 – Cosa sono i prodotti fitosanitari
- Argomento 2 – Le formulazioni
- Argomento 3 – Modalità di azione
- Argomento 4 – Meccanismi di azione
- Argomento 5 – Tossicità e classi di pericolosità
Unità didattica 3 – Metodologie di difesa fitosanitaria
- Argomento 1 – Lotta a calendario
- Argomento 2 – Lotta guidata
- Argomento 3 – Lotta biologica
Unità didattica 4 – La lotta integrata
Unità didattica 5 – Principali avversità delle piante coltivate
Unità didattica 6 – Acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari
- Argomento 1 – Acquisto e trasporto dei prodotti fitosanitari
- Argomento 2 – La conservazione dei prodotti fitosanitari
- Argomento 3 – Corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle colture
- Argomento 4 – Il “quaderno di campagna”
- Argomento 5 – Macchine per la distribuzione
- Argomento 6 – Manutenzione delle attrezzature
Unità didattica 7 – Rischi per l’ambiente
- Argomento 1 – Classificazione e smaltimento dei rifiuti
- Argomento 2 – Documentazione necessaria
- Argomento 3 – Smaltimento di residui e acque di lavaggio
Unità didattica 8 – Rischi per gli operatori
- Argomento 1 – Corretto utilizzo dei D.P.I.
- Argomento 2 – Sintomi da intossicazione da prodotti fitosanitari
- Argomento 3 – I pittogrammi
Unità didattica 9 – Sicurezza alimentare
- Argomento 1 – Introduzione
- Argomento 2 – Il “tempo di decadenza
Unità didattica 10 – La figura del “Consulente fitosanitario”
Unità didattica 11 – I trattamenti fitosanitari in ambiente urbano
Unità didattica 12 – Esempio di compilazione del Registro dei trattamenti
Durante il percorso formativo sono inoltre previsti esercizi di verifica utili a consolidare l’apprendimento dei contenuti erogati.