Descrizione
Lo scopo è quello di far comprendere al corsista come funziona, quali sono gli aspetti normativi e quali sono i criteri di dimensionamento, basandosi sul Superbonus 110%; infatti verranno presi da lì norme da approfondire nello studio e le caratteristiche necessarie per operare nel rispetto dei requisiti e rientrare negli incentivi previsti.
Una volta terminato il percorso formativo il discente avrà imparato come funziona una pompa di calore e con quali criteri vanno ridimensionate le stesse. Sarà in grado anche di effettuare valutazioni in quanto ai rischi di una macchina e saprà valutare l’aderenza con quanto previsto dal Decreto “Requisiti”.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
6 ORE
Costo
169 € + IVA
Crediti Formativi rilasciati
CNI 6 c.f.p.
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il corso è destinato alle imprese, ai progettisti, ai tecnici energetici, ed in generale a tutte le figure che sono coinvolte nel Superbonus 110%.
Finalità
L’obiettivo formativo è quello di fornire le conoscenze base per la comprensione del funzionamento di una pompa di calore, ed inoltre rendere capace di individuare e pianificare la soluzione più adeguata ad un determinato edificio.
Programma
Unità didattica 1 – ASPETTI GENERALI – PARTE 1
1.1 Il funzionamento
1.2 I coefficienti COP e GUE
1.3 Pompa di calore o caldaia?
1.4 Tipi di pompe di calore
Unità didattica 2 – ASPETTI GENERALI – PARTE 2
2.1 Acqua – vapore
2.2 Il ciclo a compressione di vapore
2.3 Fluidi refrigeranti
2.4 Tipologie costruttive
Unità didattica 3 – DATI TECNICI DELLE POMPE DI CALORE
3.1 Limiti di funzionamento
3.2 Potenze, COP e carico parziale
3.3 Brinamento e defrosting
3.4 Dati idraulici e altre informazioni
Unità didattica 4 – PRESTAZIONE ENERGETICA
4.1 Il metodo dei bin
4.2 Terminali di scambio
4.3 Sorgente calda – fredda e corpi scaldanti
4.4 Etichettatura energetica
Unità didattica 5 – POMPE DI CALORE E ACS
5.1 Rischio legionella e scaldacqua in pompa di calore
5.2 Produzione di ACS
5.3 Progettazione
5.4 Gli usi della pompa di calore
Unità didattica 6 – POMPE DI CALORE E SUPERBONUS 110%
6.1 Vantaggi e svantaggi
6.2 La pompa di calore nel Superbonus 110%
6.3 Decreto requisiti – parte 1
6.4 Decreto requisiti – parte 2
TEST FINALE
Al termine del corso è previsto un test finale.