Descrizione
Il corso si basa sul D. LGS. 18 aprile 2016, n. 50, recante il Codice dei contratti pubblici, e relativi testi normativi collegati. Il Codice dei contratti reca l’attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
La formazione non si limita all’analisi della sola procedura fine a se stessa, ma analizza gli istituti giuridici contemporanei, gli aspetti economici e tecnici, alla luce dell’assetto istituzionale contemporaneo in Italia. La contrattualistica pubblica italiana è una continua palestra di aggiornamento normativo per la sua natura complessa, è stata organicamente disciplinata dal Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, e vive tutt’ora una lunga e perenne fase di transizione ed applicazione dei dettati normativi, in ultimo in attesa del nuovo regolamento previsto dal D. L. 18 aprile 2019, n. 32.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
10 ORE
Costo
249 € + IVA
Crediti Formativi rilasciati
CNI 10 c.f.p.
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
I principali destinatari sono gli Addetti alle gare d’appalto, gli Amministratori di società, i Direttori tecnici, i Responsabili Uffici Gara, i Responsabili commerciali. Il percorso formativo è anche destinato alle figure tecniche quali Geometri, Ingegneri, Architetti e Periti Industriali.
Finalità
Questo corso rappresenta un punto d’inizio per la formazione necessaria di tutte le figure che vogliono iniziare ad operare nel mercato degli appalti. L’obiettivo è quello di preparare il professionista riguardo gli appalti pubblici e tutti gli istituti giuridici relativi alla aggiudicazione del contratto.
Il corso rappresenta anche una fonte di aggiornamento per tutti i professionisti già attivi nel settore, visto che approfondisce sulle nuove normative; queste vengono studiate in modo scrupoloso, dando al corsista gli strumenti necessari per una corretta lettura dei documenti e per la formulazione di offerta da parte dell’operatore economico.
Terminata la formazione, il corsista conoscerà i soggetti istituzionali e gli operatori economici, conoscerà anche la normativa in vigore che regola gli appalti pubblici, imparerà le modalità di comunicazione specifiche da utilizzare con le amministrazioni che si aggiudicano il contratto e infine saprà prevenire errori che porterebbero all’esclusione della gara.
Programma
Unità didattica 1 – IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
1.1 La normativa dell’Unione Europea
1.2 Il Codice dei contratti pubblici
1.3 Testi collegati e legislazione regionale
Unità didattica 2 – LA PROGRAMMAZIONE
2.1 Il programma delle acquisizioni
2.2 Il responsabile unico del procedimento
2.3 Gli acquisti sotto soglia rilevanza comunitaria
Unità didattica 3 – LA PROGETTAZIONE
3.1 La progettazione
3.2 Appalti di servizi tecnici
3.3 Concorsi idee e progettazione
Unità didattica 4 – LE PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE
4.1 Le procedure aperte, ristrette e negoziate
4.2 Appalti elettronici ed aggregati.
4.3 Il programma per la razionalizzazione degli acquisti
Unità didattica 5 – I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELLA GARA
5.1 I criteri di aggiudicazione
5.2 L’offerta economicamente più vantaggiosa
5.3 La Commissione di gara
Unità didattica 6 – PUBBLICAZIONE
6.1 Regole di comunicazione
6.2 Bandi e avvisi di gara
6.3 Regole di pubblicità
Unità didattica 7 – I SOGGETTI AMMESSI ALLA PARTECIPAZIONE ALLE GARE
7.1 I soggetti ammessi alla partecipazione alle gare
7.2 I requisiti di carattere generale
7.3 I criteri di selezione
Unità didattica 8 – LE PARTECIPAZIONI ASSOCIATE
8.1 Le Associazioni Temporanee d’Imprese (ATI) e Consorzi
8.2 Il subappalto
8.3 L’ avvalimento
Unità didattica 9 – IL SISTEMA DELLE GARANZIE
9.1 La garanzia provvisoria
9.2 La garanzia definitiva
9.3 Altre garanzie specifiche
Unità didattica 10 – VERIFICHE E CONTROLLI
10.1 Banca dati, sistemi e documenti
10.2 Il procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta
10.3 Soccorso istruttorio e motivi di esclusione
Unità didattica 11 – LE AGGIUDICAZIONI
11.1 Aggiudicazione provvisoria
11.2 Aggiudicazione definitiva
11.3 Adempimenti successivi all’aggiudicazione
Unità didattica 12 – CONTENZIOSO
12.1 Pareri di precontenzioso
12.2 Ricorsi giurisdizionali
12.3 Controversie in esecuzione
Unità didattica Integrativa – DECRETO SEMPLIFICAZIONI
1 – La legge n. 120/2020 e le disposizioni urgenti in materia di contratti pubblici
2 – Affidamento dei contratti pubblici sopra soglia
3 – Affidamento dei contratti pubblici sotto soglia
TEST FINALE
Al termine del corso è previsto un test finale