Descrizione
Il corso offre al corsista le conoscenze base per la redazione di elaborati tecnici necessarie nell’ambito della procedura. Offre anche una visione interdisciplinare riguardante le tematiche della VAS.
Nella prima fase viene analizzato in primis la normativa, i campi di applicazione dell VAS e l’iter procedurale. Poi verranno studiati i Rapporto Preliminare e il Rapporto Ambientale, trattando il loro contenuto e la modalità di redazione, che rappresentano gli elaborati tecnici richiesti dalla normativa vigente, rispettivamente nell’ambito della verifica di assoggettabilità e della valutazione appropriata dei piani e dei programmi soggetti a VAS. Saranno applicati esempi pratici di queste procedure che permetteranno di esercitarsi sulle nozione appena acquisite.
Il percorso formativo prevede anche una sezione riservata all’analisi dei contenuti e delle modalità di redazione dello Studio d’Incidenza connesso alla Valutazione d’Incidenza Ambientale (VIncA), indicandone le relative modalità di integrazione nella VAS
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
2 ORE
Costo
100 € + IVA
Crediti Formativi rilasciati
CNI 2 c.f.p.
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il corso è destinato a tutti i tecnici coinvolti nelle attività di pianificazione territoriale, nel processo VAS dei piani e programmi e nelle consulenze tecniche relative per Enti sia pubblici che privati, che siano iscritti agli ordini professionali quali Architetti, Geometri, Ingegneri, Geologi, Naturalisti, ecc.
Finalità
Lo scopo è quello di fornire al professionista le conoscenze riguardo la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) dei piani e dei programmi necessari per una consulenza tecnica.
Il corso prepara il professionista e lo rende capace alla redazione dei Rapporti Preliminari e Ambientali dei piani e programmi soggetti a VAS. Fornisce anche gli approfondimenti sulle procedure che il Consulente Tecnico deve svolgere per gli Enti pubblici e privati, compresi gli adempimenti in materia di VAS.
Programma
Unità didattica n. 1 “Quadro di riferimento normativo e iter procedurale”:
- Quadro di riferimento normativo e finalità;
- Campi di applicazione;
- Attori coinvolti;
- Iter procedurale;
- Elementi innovativi introdotti con la VAS.
Unità didattica n. 2 “Verifica di Assoggettabilità e Scoping”:
- Aspetti procedurali della verifica di assoggettabilità;
- I contenuti del Documento Preliminare;
- La fase di Scoping e i contenuti del Rapporto Preliminare.
Unità didattica n. 3 “Rapporto Ambientale, Valutazione e Monitoraggio”:
- Trasmissione e valutazione del Rapporto Ambientale, Monitoraggio: aspetti procedurali;
- I contenuti del Rapporto Ambientale;
- La valutazione del Rapporto Ambientale
- Il monitoraggio
Unità didattica n. 4 “L’integrazione della Valutazione d’Incidenza Ambientale (VIncA) nella VAS e cenni sulla Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA)”:
- La Valutazione d’Incidenza Ambientale: definizioni e riferimenti normativi;
- Contenuti e modalità di redazione dello Studio d’Incidenza Ambientale;
- L’integrazione della VIncA nella VAS: aspetti metodologici;
- Cenni sulla Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA): analogie e differenze con la VAS