Descrizione
I rilievi non vengono usati solo in ambito privato, ma anche dalle pubbliche amministrazioni per la conoscenza del proprio territorio, le particolarità, la presenza dei corsi d’acqua e dei laghi, il livello del mare, ecc. Detto ciò, risulta ben chiaro quanto sia importante conoscere gli strumenti per il rilievo e i diversi metodi esistenti, anche quelli più moderni, i quali consentono di misurare numerosi parametri importanti come le distanze, altezze e dislivelli dei terreni, angoli e superfici, e soprattutto permettono di rappresentare su carte tutti i dati previamente rilevati.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
6 ORE
Costo
169 € + IVA
Crediti formativi rilasciati
CNI 6 c.f.p.
Attestato di rilascio
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti i tecnici che si occupano di effettuare rilievi topografici e di pratiche catastali, sia su terreno che su fabbricati (quali Ingegneri, Architetti, Periti Industriali e Geometri). E indicato anche per chi approccia per la prima volta al campo cartografico e topografico.
Finalità
Il corso vuole insegnare le tecniche più moderne di rilievo planimetrico, altimetrico e plano – altimetrico, sfruttando l’analisi degli strumenti, l’approfondimento delle tecnologie e delle modalità operative, e le conoscenze relative agli strumenti utilizzati per i rilievi topografici.
Verranno anche trattate la cartografia e le carte topografiche italiane, compreso il catasto italiano, il quale rappresenta la più grande applicazione della cartografia in Italia.
il corsista diventerà consapevole e autonomo nella realizzazione dei rilievi topografici, avrà una serie di informazioni che le permetteranno inoltre di scegliere la strumentazione secondo il tipo di rilievo da effettuare. Saranno fornite anche molteplici nozioni sul GPS, sulle modalità operative per la misurazione nonché la giusta scelte del modello adeguato da utilizzare. Verranno fornite anche informazioni sulla lettura delle diverse carte topografiche, approfondendo la conoscenza su quelle catastali.
Programma
Unità didattica 1 – I rilievi topografici, aspetti generali
1.1 La topografia
1.2 La cartografia
Unità didattica 2 – Grandezze ed unità di misura
2.1 Le grandezze fondamentali
2.2 La misura di lunghezze e superfici
2.3 La misura degli angoli
Unità didattica 3 – La posizione dei punti nello spazio terrestre
3.1 La forma della terra
3.2 Rappresentare i punti nel piano
3.3 Rappresentare i punti nello spazio
Unità didattica 4 – La misura ordinaria delle distanze
4.1 I metodi di misura delle distanze
4.2 Gli strumenti semplici
Unità didattica 5 – La misura di precisione delle distanze
5.1 Le misure dirette di precisione
5.2 Le misure indirette
Unità didattica 6 – I rilievi topografici
6.1 La misura dei dislivelli
6.2 I rilevamenti planimetrici
6.3 I rilevamenti altimetrici
6.4 I rilevamenti plano-altimetrici
Unità didattica 7 – I rilievi con l’uso del GPS
7.1 Generalità sui sistemi satellitari
7.2 I metodi di rilevamento
Unità didattica 8 – La cartografia
8.1 Nozioni di cartografia
8.2 La cartografia italiana
Unità didattica 9 – Il catasto
9.1 La definizione di catasto
9.2 L’aggiornamento del catasto
Unità didattica 10 – Le fasi del rilievo
10.1 Lo scopo del rilievo
10.2 Le varie fasi
Unità didattica 11 – Fotogrammetria, GIS e SIT
11.1 La fotogrammetria
11.2 Il GIS ed il SIT
TEST FINALE
Al termine del corso è previsto un test finale.