Descrizione
Questo corso è stato articolato in due parti: La prima vuole approfondire tutta la parte della normativa che espone e chiarisce la situazione italiana ed europea in materia di gestione di rifiuti; La seconda ha un approccio applicativo che punta a dare le conoscenze per la giusta compilazione dei moduli per lo smaltimento rifiuti e le modalità operative sia in cantieri mobili che temporanei.
Inoltre il cuore vuol sensibilizzare l’operatore rendendolo consapevole dell’importanza della tutela dell’ambiente ed illustrare le linee guida che indirizzano il sistema organizzativo aziendale in un’ottica di circular economy.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
11 ORE
Costo
199 € + IVA
Crediti Formativi rilasciati
CNI 10 c.f.p.
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Essendo il corso a carattere generale, non ha un destinatario univoco.
Vengono trattati elementi utili per tutte le figure aziendali: tecnico, datore di lavoro, operatore sul campo, preposto.
Finalità
Alla fine del corso il discente acquisirà conoscenza sulle principali normative comunitarie e nazionali in tema di gestione dei rifiuti e sarà in grado di saper identificare le varie situazioni su cantiere.
Inoltre imparerà a compilare gli elementi chiave della gestione dei rifiuti (registro c/s, formulario di identificazione, MUD).
Programma
Unità didattica 1 – QUADRO NORMATIVO
1.1 Gerarchia delle fonti
1.2 Alcune definizioni
1.3 Normativa comunitaria e nazionale
1.4 Direttiva 2008/98/CE
Unità didattica 2 – IL D.LGS. 152/06
2.1 Il D.lgs. 152/06 – Parte IV
2.2 Art.183
2.3 Classificazione
2.4 Alcune risposte
Unità didattica 3 – IL SOTTOPRODOTTO
3.1 La definizione
3.2 Il DM 264/16
3.3 Esempi giurisprudenziali
3.4 Esempi operativi
Unità didattica 4 – TERRE E ROCCE DA SCAVO
4.1 Il DPR 120/17
4.2 Gestione terre e rocce da scavo come sottoprodotti
4.3 Gestione terre e rocce da scavo come rifiuto
4.4 Gestione terre e rocce da scavo come non rifiuto
Unità didattica 5 – IL CODICE CER
5.1 La responsabilità del produttore dei rifiuti
5.2 Criteri di classificazione dei rifiuti
5.3 Codifica
5.4 Esempi di assegnazione CER
Unità didattica 6 – ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
6.1 Richiami al deposito temporaneo
6.2 Scelta del trasportatore e dell’impianto
6.3 Albo Nazionale dei Gestori Ambientali
6.4 Modalità di tracciabilità dei rifiuti
Unità didattica 7 – IL FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI
7.1 Il DM 145/98
7.2 Composizione del FIR
7.3 Guida alla compilazione del FIR
7.4 Esempi di FIR
Unità didattica 8 – IL REGISTRO DI CARICO E SCARICO
8.1 Soggetti obbligati alla tenuta del Registro di Carico e Scarico
8.2 Il DM 148/98
8.3 La struttura del Registro di Carico e Scarico
8.4 Esempi di compilazione
Unità didattica 9 – IL MUD
9.1 Soggetti obbligati alla presentazione del MUD
9.2 Iter di trasmissione
9.3 Il SISTRI
9.4 Lo scenario futuro
Unità didattica 10 – LE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE E LE SANZIONI
10.1 Il luogo di produzione
10.2 Sanzioni in materia di gestione dei rifiuti
10.3 Le responsabilità in materia di gestione dei rifiuti
10.4 Titolo IV bis del Codice Penale
TEST FINALE Al termine del corso è previsto un test finale.