Descrizione
Verrà spiegato come progettare un cantiere dove c’è presenza di materiale contenente amianto. Verranno esposte le giuste misure necessarie per minimizzare il rischio e mostrati quali sono i documenti da presentare e a chi vanno trasmessi.
Tra le tematiche trattate, saranno discussi i DPI per casi specifici, gli aggiornamenti normativi non solo a livello italiano e le nuove tecniche di valutazione del rischio.
Questo corso fornisce tutte le informazioni per la gestione del rischio amianto sia su un cantiere temporaneo o mobile che, genericamente, si possono presentare su ogni luogo di lavoro.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
10 ORE
Costo
199 € + IVA
Crediti Formativi rilasciati
CNPI 13 c.f.p.
CNAPPC 10 c.f.p.
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il corso è pensato per tutti i professionisti interessati alla gestione di un rischio amianto:
- datori di lavoro che devono essere in grado di conoscere il rischio e sapere come valutarlo,
- i CSP/CSE chiamati a coordinare un cantiere con possibile rischio amianto,
- i lavoratori e le figure tecniche di direzione lavori che hanno un compito delicato nel pianificare le operazioni.
Finalità
Al termine del corso il destinatario avrà gli strumenti per valutare il rischio amianto, progettare un cantiere correttamente con particolare attenzione ai flussi di ingresso/uscita e redigere la documentazione adeguata.
Programma
Unità didattica 1 – RISCHIO CHIMICO
1.1 Titolo IX – CAPO I
1.2 Regolamenti REACH e CLP
1.3 Misure di prevenzione e protezione
1.4 DPI
Unità didattica 2 – MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
2.1 L’amianto
2.2 Tipi di MCA
2.3 Settori di impiego
2.4 Aspetti sanitari
Unità didattica 3 – NORMATIVE IN MATERIA DI AMIANTO
3.1 Normative internazionali
3.2 Normative italiane
3.3 L’amianto nel D.lgs. 81/08 – parte 1
3.4 L’amianto nel D.lgs. 81/08 – parte 2
Unità didattica 4 – QUALIFICHE
4.1 Bonifiche di beni contenenti amianto
4.2 Trasporto dei rifiuti contenenti amianto
4.3 La formazione degli operatori
4.4 Codici CER
Unità didattica 5 – ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE
5.1 Accertamento della presenza di amianto
5.2 Scheda accertamento presenza MCA
5.3 Classificazione dei MCA
5.4 Le coperture in cemento-amianto
Unità didattica 6 – BONIFICA
6.1 Bonifica delle coperture in cemento-amianto
6.2 Bonifica dei MCA friabili
6.3 Unità di decontaminazione
6.4 Imballaggio dei rifiuti
Unità didattica 7 – PROGRAMMA DI CONTROLLO E MANUTENZIONE
7.1 Programma di Controllo, Manutenzione e Custodia
7.2 Ispezione e manutenzione
7.3 Segnaletica di sicurezza
7.4 Non conformità
Unità didattica 8 – SORVEGLIANZA SANITARIA E RELAZIONE ANNUALE
8.1 Sorveglianza sanitaria
8.2 Registro degli esposti
8.3 Relazione annuale amianto
8.4 L’esposizione
Unità didattica 9 – PIANO DI LAVORO E NOTIFICA
9.1 Iter documentali
9.2 Esempio Piano di Lavoro e Notifica
9.3 Algoritmi di valutazione – Parte 1
9.4 Algoritmi di valutazione – Parte 2
TEST FINALE Al termine del corso è previsto un test finale.