Descrizione
Essendo il ruolo del CTU ausiliario del Giudice, e ricadendo spesso su di lui la responsabilità di decidere l’esito del dibattito, gli è richiesta una competenza maggiore di quella per l’iscrizione del tecnico all’Ordine o Collegio professionale.
Si affronteranno tematiche come la tenuta dell’Albo dei CTU, il PCT, le nozioni giuridiche necessarie per svolgere l’incarico in modo corretto (dal momento della presa dell’incarico , al giuramento, alle operazioni peritali, fino al deposito della consulenza tecnica e le osservazioni necessarie), la responsabilità del CTU, come si decide il loro compenso e come gli essi devono gestire il trattamento dei dati personali in base al nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (GDPR 2016/679).
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
20 ORE
Costo
250 € + IVA
Crediti formativi rilasciati
CNI 20 c.f.p.
Attestato di rilascio
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il corso è destinato sia a coloro già iscritti nell’Albo dei CTU che vogliono approfondire su tutti gli argomenti riguardanti le funzioni svolte dal Consulente sotto il profilo giuridico, ma anche a tutti quei professionisti quali ingegneri, architetti, periti o geometri che intendono iniziare l’attività di CTU.
Finalità
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire al tecnico aspirante CTU tutte le competenze necessarie, in campo processuale civile, per far si che possa esercitare il proprio ruolo rispettando le regole processuali senza imbattersi in responsabilità penali, civili o disciplinari.
Programma
Unità didattica 1 – PRINCIPI CARDINE DEL PROCESSO CIVILE
- La terzietà ed imparzialità del giudice
- Il contraddittorio tra le parti
- Il principio dispositivo
- L’onere della prova
- CTU percipiente
- CTU deducente
- Le preclusioni
Unità didattica 2 – ATTIVITA DEL CTU
- Le fonti normative
- La disciplina dell’attività del CTU
- L’Albo dei CTU: tenuta e revisione, vigilanza sulla distribuzione degli incarichi, requisiti richiesti per l’iscrizione, modalità d’iscrizione
- Il CTU quale ausiliario del Giudice
- Ambito operativo del CTU
- Diritti e doveri del CTU. L’obbligo di diligenza
- L’interruzione delle operazioni peritali
Unità didattica 3 – CONFERIMENTO DELL’INCARICO AL CTU
- Il conferimento dell’incarico e la nomina del CTU
- Rinuncia, astensione e ricusazione del CTU
- La partecipazione all’udienza ed il giuramento del CTU. Fasi dell’udienza.
Unità didattica 4 – OPERAZIONI PERITALI
- La comunicazione dell’avvio delle operazioni peritali
- L’inizio delle operazioni peritali
- Il processo verbale: redazione da parte del CTU
- Accesso ai luoghi
- Ulteriori operazioni
- L’eventuale necessità di un ausiliario
- La richiesta di proroga
Unità didattica 5 – RELAZIONE PERITALE
- La redazione della CTU: forma, contenuto, allegati
- I termini di deposito della CTU
- La richiesta di chiarimenti al CTU
- Assistenza all’udienza e audizione del CTU in camera di consiglio
- Valutazione della CTU da parte del Giudice
- Cause di nullità della CTU
Unità didattica 6 – PROCESSO CIVILE TELEMATICO (PCT)
- I vantaggi del PCT
- Il PCT: svolgimento, preparazione documenti, creazione della busta telematica, invio e ricevute
- Atti depositabili dal CTU
- Anomalie all’esito dei controlli automatici: tipologie
Unità didattica 7 – RESPONSABILITÀ DEL CTU
- Le responsabilità del CTU
- La responsabilità disciplinare dl CTU
- La responsabilità civile del CTU: grado di colpa e danni risarcibili
- La responsabilità penale del CTU: l’obbligo di assumere l’incarico; la falsa perizia; la frode processuale; la corruzione in atti giudiziari; l’omessa o ritardata notizia di reato
- La responsabilità del CTP
Unità didattica 8 – PROCESSO CAUTELARE E PROCESSO DI ESECUZIONE
- Premessa
- L’Accertamento Tecnico Preventivo (ATP)
- La Consulenza Tecnica Preventiva
- I Provvedimenti d’urgenza ex art.700 cpc
- L’obbligo di fare
Unità didattica 9 – COMPENSO DEL CTU
- Quadro normativo di riferimento
- Determinazione del compenso del CTU: onorari, indennità e spese di viaggio, spese sostenute per l’adempimento dell’incarico
- Le Tabelle dei compensi
- L’istanza di liquidazione del compenso ed il decreto del Giudice
- Modalità di liquidazione del compenso. Lo split payment, il Decreto Dignità e le Circolari dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero di Giustizia
’Apparecchiatura e gli aspetti di Sicurezza.
Unità didattica 10 – GESTIONE DEI DATI PERSONALI DA PARTE DEL CTU
- Le Linee guida in materia di trattamento di dati personali da parte dei consulenti tecnici e dei periti ausiliari del giudice e del pubblico ministero: la delibera del Garante per la protezione dei dati n.46 del 26 giugno 2008 (pubblicata sulla G.U. n. 178 del 31 luglio 2008) alla luce del GDPR 2016/679 (Regolamento Europeo sulla protezione dei dati) e del D.Lgs.101/2018.
Unità didattica 11 – RIEPILOGO DELLE ARGOMENTAZIONI TRATTATE
- Principi cardine del processo civile
- Attivita del CTU
- Conferimento dell’incarico al CTU
- Operazioni peritali
- Relazione peritale
- Processo Civile Telematico – PCT
- Responsabilità del CTU
- Processo Cautelare e Processo dell’Esecuzione
- Compenso del CTU
- Gestione dei dati personali da parte del CTU
E’ consigliato l’uso del Codice di Procedura Civile