Descrizione
Questo corso è uno strumento necessario per comprendere l’evoluzione storica del mondo dell’energia ed è rivolto ad “Esperti in gestione dell’energia – Energy Manager”. E stato articolato in diverse parti: nella prima parte tecnica si descrivono tutte le fonti di energia facendo particolare riferimento a quelle rinnovabili. Nella seconda verranno approfondite tutte le leggi in vigore che interessano questo campo e l’uso degli strumenti economici e finanziari che consentono la valutazione dei progetti energetici. La terza parte e riservata all’aspetto pratico dove si potrà fare pratica nella progettazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile, si preparerà all’esame di certificazione mediante l’esercitazione su casi reali riguardante una diagnosi energetica ai sensi del decreto legislativo 102/14
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
40 ORE
Costo
289 € + IVA
Crediti formativi rilasciati
CNPI 43 c.f.p.
CNAPPC 20 c.f.p.
CNGeGL 79 c.f.p.
CONAF 5 c.f.p.
Attestato di rilascio
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il corso è particolarmente destinato alle figure professionali quali Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti che intendono iniziare nel mondo dell’energia o ampliare la loro formazione. Tuttavia il corso è comunque stato impostato in maniera di essere comprensibile anche da chi inizia la propria formazione in materia e consente loro di svolgere in maniera immediata alcune attività inerenti al settore. Risulta ideale particolarmente per chi ha già una formazione pregressa e vuole ricevere la certificazione di “esperto in gestione dell’energia”.
Ricco di esempi pratici e di casi – studio realistici, il corso diventa strumento idoneo per la preparazione al conseguimento della certificazione.
Questo corso contiene anche unità didattiche, di interesse per i progettisti e tecnici installatori, che approfondiscono sull’argomento delle fonti rinnovabili.
Finalità
Lo scopo è quello di rendere i corsisti in grado di realizzare diverse attività nel campo lavorativo, tra cui quella di valutare l’aspetto tecnico – economico di un investimento nel mondo dell’energia, renderli capaci di dimensionare un impianto per la produzione da energia rinnovabile e poter fare le giuste valutazioni tecniche che lo porteranno al raggiungimento dei propri obiettivi. Questo corso fornirà le competenze necessarie sia per avviare una propria attività lavorativa sia per offrire il proprio lavoro a terzi.
In più il discente verrà preparato per l’esame di certificazione delle competenze di “esperto in gestione dell’energia” presso un ente di certificazione ai sensi della UNI CEI 11339:2009. Alla fine del percorso il corsista avrà acquisito delle basi che le permetteranno di approfondire la propria conoscenza nel settore dell’energia, della certificazione energetica, delle fonti rinnovabili, ecc.
Programma
Unità didattica 1 – L’ ENERGIA
1.1 Presentazione del corso
1.2 L’ energia
1.3 Le fonti rinnovabili e non rinnovabili
Unità didattica 2 – SISTEMI E VETTORI ENERGETICI
2.1 Il sistema energetico
2.2 Il vettore energetico
Unità didattica 3 – LE FONTI NON RINNOVABILI
3.1 Carbone e derivati
3.2 Petrolio e derivati
3.3 Gas naturale
Unità didattica 4 – FONTI RINNOVABILI -ENERGIA DAL SOLE
4.1 Il sole
4.2 La radiazione solare
4.3 La cella fotovoltaica
4.4 Composizione fisica di una cella fotovoltaica
Unità didattica 5 – FONTI RINNOVABILI -ENERGIA FOTOVOLTAICA
5.1 Il campo fotovoltaico
5.2 Configurazione di un campo fotovoltaico
5.3 Dettagli di sistema
Unità didattica 6 – FONTI RINNOVABILI -ENERGIA DAL VENTO
6.1 Il vento e le sue proprietà
6.2 Produzione energetica da fonte eolica
6.3 Classificazione di impianti eolici
Unità didattica 7 – FONTI RINNOVABILI -ENERGIA DALLA TERRA
7.1 Introduzione alla geotermia
7.2 Impiantistica della geotermia
7.3 Modalità di prelievo e reimmissione
7.4 Pompe di calore
7.5 Sistemi di emissione di calore
Unità didattica 8 – FONTI RINNOVABILI -ENERGIA DAL MARE
8.1 Energia dalle maree
8.2 Energia dal moto ondoso
8.3 Energia dagli oceani – fonte otec
8.4 Energia dal mare – fonte osmotica
Unità didattica 9 – FONTI RINNOVABILI -ENERGIA TERMICA DAL SOLE
9.1 La termodinamica e sistemi termodinamici
9.2 Leggi della termodinamica e stati di aggregazione
9.3 Trasmissione di calore e scambiatore di calore
9.4 Sfruttamento del calore solare
Unità didattica 10 – FONTI RINNOVABILI -ENERGIA IDRAULICA
10.1 Le potenzialità dell’energia idraulica
10.2 Le turbine
10.3 Classificazione di impianti
Unità didattica 11 – FONTI RINNOVABILI -ENERGIA DALLE BIOMASSE
11.1 Generalità sulle biomasse
11.2 I processi biochimici e termochimici
11.3 Gli impianti a biomassa
11.4 I biocombustibili
Unità didattica 12 – FONTI ALTERNATIVE -ENERGIA NUCLEARE
12.1 L’ energia nucleare
12.2 Impianto ad acqua bollente – bwr
12.3 Impianto ad acqua pressurizzata – pwr
Unità didattica 13 – FONTI RINNOVABILI -L’ IDROGENO
13.1 L’ idrogeno e le sue caratteristiche
13.2 La produzione dell’idrogeno
13.3 L’idrogeno come vettore energetico
Unità didattica 14 – FONTI ENERGETICHE SECONDARIE – ENERGIA ELETTRICA
14.1 Il vettore “elettricità”
14.2 Accumulo elettrochimico
14.3 Forme di accumulo di energia elettrica
Unità didattica 15 – USO RAZIONALE DI ENERGIA
15.1 Produzione e conversione efficiente
15.2 Recupero di energia da motori orc
15.3 Uso razionale di energia
15.4 Efficientamento energetico
Unità didattica 16 – SISTEMI INCENTIVANTI IN VIGORE
16.1 Il Conto Termico
16.2 Detrazioni fiscali
16.3 Decreto FER 1
16.4 Scambio sul posto
Unità didattica 17 – IL DECRETO 102/14
17.1 Gli articoli del decreto
17.2 Chiarimenti in materia
17.3 Allegati
Unità didattica 18 – NORMA UNI CEI EN 16247 PARTE 1
18.1 Introduzione generale uni cei en 16247
18.2 Normativa uni cei en 16247/1 – requisiti generali
Unità didattica 19 – NORMA UNI CEI EN 16247 PARTE 2 – 3
19.1 Normativa uni cei en 16247/2 – edilizia
19.2 Normativa uni cei en 16247/3 – processi
Unità didattica 20 – NORMA UNI CEI EN 16247 PARTE 4 – 5
20.1 Normativa uni cei en 16247/4 – trasporti
20.2 Normativa uni cei en 16247/5 – competenze
Unità didattica 21 – NORMA EUROPEA UNI CEI EN ISO 50001
21.1 Norma uni cei en iso 50001/2018
21.2 Norma uni cei en 11339:2009
Unità didattica 22 – IL RUOLO DI UN ESPERTO IN GESTIONE DELL’ ENERGIA
22.1 L’ esperto in gestione dell’energia e ruoli
Unità didattica 23 – LE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA
23.1 Le imprese a forte consumo di energia (energivore)
23.2 La dichiarazione annuale
Unità didattica 24 – ANALISI ECONOMICA ED ENTI INTERESSATI
24.1 Gli enti interessati alle pratiche energetiche
24.2 Analisi dei costi e business plan
Unità didattica 25 – L’INVOLUCRO EDILIZIO
25.1 Analisi energetica dell’involucro edilizio
25.2 Soluzioni progettuali dell’involucro edilizio
25.3 Classificazione di vetri e telai
Unità didattica 26 FONTI RINNOVABILI: PROGETTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
26.1 Progettazione impianto tetto piano
26.2 Progettazione impianto tetto inclinato
Unità didattica 27 – FONTI RINNOVABILI: PROGETTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO 2
27.1 Impianto tetto piano in determinata superficie
27.2 Progettazione impianto stand alone
Unità didattica 28 – ESERCITAZIONI 1
28.1 Esercitazione 1: sostituzione motore – caso 1
28.2 Esercitazione 2: sostituzione motore – caso 2
Unità didattica 29 – ESERCITAZIONI 2
29.1 Esercitazione 1: dimensionamento impianto
29.2 Esercitazione 2: analisi di processo
Unità didattica 30 – ESERCITAZIONI 3
30.1 Esercitazione 1: impresa trasporti – sostituzione mezzi
30.2 Esercitazione 2: impresa di servizi
Unità didattica 31 – CASO STUDIO – DIAGNOSI ENERGETICA DLGS 102/14
31.1 La diagnosi energetica ai sensi del dlgs 102/14 – settore industriale
TEST FINALE
Al termine del corso è previsto un test finale