Descrizione
Essendo stato creato dalla Dassault Systemés, stessa casa madre di SolidWorks, i due software sono totalmente compatibili. Essendo anche compatibile con tutti i file *.dwg generati con AutoCad, DraftSight diventa uno strumento di lavoro estremamente utile, funzionale in qualunque ambito necessiti di progettazioni strutturali e di elementi.
DraftSight è disponibile sia free che nella versione a pagamento, ma si presenta come un software completamente funzionale anche nella sua versione gratuita, questo predispone all’utilizzo e all’apprendimento anche chi è alle prime armi. Per questo il corso si concentra proprio su questa versione.
La conoscenza dell’utilizzo di questo strumento aumenta le capacità dell’utente, lo predispone al lavoro di squadra e a confrontarsi con altri professionisti del suo settore in più ambiti professionali; rende l’utente operativo e competitivo in campo lavorativo, fornendogli uno strumento che implementato nella fase di progettazione, conferendo al professionista la possibilità di proporsi in diversi ambiti lavorativi
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
15 ORE
Costo
250 € + IVA
Crediti formativi rilasciati
CNI 15 c.f.p.
Attestato di rilascio
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il corso è pensato per diverse figure professionali molto diverse tra di loro ma che hanno in comune il bisogno di confrontarsi con clienti, fornitori o colleghi; in particolare quelle figure professionali molto giovani che pensano di inserirsi nel mondo lavorativo ma vogliono farlo senza grossi investimenti. Anche per i professionisti consolidati che però vogliono ampliare il numero di postazioni di lavoro.
Vista la grande versatilità del software DraftSight, il corso è destinato a tantissime figure come Architetti, Geometri, Periti e Studenti.
Finalità
Lo scopo del corso è quello di insegnare l’utente ad utilizzare il software. Questo consentirà a tutte le figure professionali (dall’architettura al dettaglio tecnologico) di essere in possesso di un importante strumento che può essere utilizzato come interfaccia con altri colleghi, clienti e fornitori.
Programma
UD 01 – INTRODUZIONE AL SOFTWARE
- Introduzione al Software e al Corso
- Prendere confidenza con l’interfaccia del software
- Introduzione alle principali toolbar e comandi
UD 02 – COMANDI BASE – parte 1
- Accendere, Spegnere e spostare le Toolbar
- Comandi e gesti del mouse
- Creare un nuovo file
- Settare Griglie e Snap (Snap & Grid)
- Funzione Linea
UD 03 – COMANDI BASE – parte 2
- Funzione Entità Puntiforme
- Funzione Cerchio
- Funzione Arco
- Funzione Ellisse
UD 04 – COMANDI BASE – parte 3
- Comando Spline
- Modificare una spline
- Analisi Settaggi Osnap/Etrack
- Rotazione di una terna di Riferimento
UD 05 – COMANDI BASE – parte 4
- Analisi di dettaglio del Tabella delle proprietà degli oggetti
- Comando Sposta
- Comando Copia
- Comando Ruota
- Comando Specchia
- Comando stira
UD 06 – DISEGNARE POLILINEE
- Disegnare una polilinea
- Trasformare elementi (linee/archi) in polilinee
- Modificare una polilinea
UD 07 – COMANDI DI MODIFICA – parte 1
- Introduzione ai comandi di modifica
- Comando smusso (chamfer)
- Comando raccordo (fillet)
UD 08 – COMANDI DI MODIFICA – parte 2
- Comando Dividi al Punto
- Comando Dividi
- Comando Salda
- Comando Taglia
- Comando Estendi
UD 09 – CREARE SERIE DI ELEMENTI
- Introduzione al comando “Serie”
- Usare il comando Serie Circolare
- Usare il comando Serie Lineare
UD 10 – RIEMPIMENTI E TRATTEGGI
- Introduzione al tema
- Come applicare un Tratteggio
- Come applicare un Riempimento
- Come modificare Riempimenti/Tratteggi
UD 11 – CREARE DISEGNI CON PIÙ LAYERS –a parte 1
- Cosa si intende per Layers?
- Perché creare disegni su più layers?
- Analisi del layout per la creazione e gestione dei Layers
- Creare/Cancellare/Modificare un Layer
UD 12 – CREARE DISEGNI CON PIÙ’ LAYERS – parte 2
- Applicare determinate proprietà ad un layer
- Caricare gli stili di una linea
- Utilizzare i layer nelle fasi di disegno
- Spostare una entità da un layer all’altro
UD 13 – QUOTATURA E ANNOTAZIONI DI UN DISEGNO
- Quotare e differenti tipologie di quote
- Modificare e settare gli stili di quota
- Creare una nota di testo
- Creare una tabella
- Modificare una tabella esistente
- Creare una fumettatura
- Campitura di un’area di disegno
UD 14 – DISEGNO AVANZATO – parte 1
- Definizione dell’entità di “blocco”
- Creare un blocco
- Inserire un blocco
- Modificare un blocco
- Esplodere un blocco
UD 15 – DISEGNO AVANZATO – parte 2
- Ordine di visualizzazione degli elementi
- Modificare ordini di visualizzazione
- Creare gruppi di elementi
- Gestire gruppi di elementi
UD 16 – RIFERIMENTI ESTERNI
- Cosa sono i Riferimenti Esterni
- Inserire un disegno CAD
- Inserire una immagine Raster
UD 17 – DISEGNO AVANZATO – parte 3
- Modifica del sistema di riferimento
- Importare ed editare file creati con altri software
- Esportare file
UD 18 – PREPARAZIONE PER LA STAMPA
- Creare/Cancellare nuovi fogli di stampa
- Rinominare, Spostare e Gestire i fogli di stampa
- Gestione Configurazione Stampa
- Impostare un nuovo foglio di stampa
TEST FINALE
Durante il percorso formativo sono inoltre previsti esercizi di verifica utili a consolidare l’apprendimento dei contenuti erogati.