Descrizione
Questo corso vuole stabilire i principi base nella redazione dell’APE (Attestato di Prestazione Energetica) degli edifici, munendo il professionista delle conoscenze di cui ha bisogno per compiere il suo lavoro, sia nella qualificazione energetica che nella classificazione energetica. Verranno date tutte le referenze sulle normative vigenti le quali permetteranno una formazione completa nel settore, formazione che verrà poi arricchita dall’esperienza del professionista. Il corso provvederà anche all’istruzione sulle basi generali dei software comunemente usati per la certificazione.
Il corso presenterà anche le nuove norme legislative, descrivendo le prescrizioni dei nuovi decreti facendo enfasi nell’efficienza energetica dell’involucro, mostrando anche le soluzioni migliori per ottenere i risultati previsti per gli edifici del futuro: edifici ad energia quasi zero, una realtà vicina. Verranno analizzate la legislazione e le normative in materia di efficienza energetica, bilancio energetico del sistema edificio-impianto, la determinazione dell’indice di prestazione energetica, il calcolo del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti, diagnosi energetica, certificazione energetica e soluzioni progettuali e costruttive per edifici nuovi e già esistenti; tutto questo rinforzato con l’aiuto di esempi reali e con la possibilità di applicare tutti i concetti prima acquisiti.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
80 ORE
Costo
300 € + IVA
Crediti formativi rilasciati
CNAPPC 20 c.f.p.
CNPA 15 c.f.p.
CNGeGL N.B.*
Attestato di rilascio
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il percorso formativo è destinato ai possessori dei seguenti titoli di laurea: chimica, geologia, ingegneria, fisica, architettura, agronomia, periti agrari, periti agrotecnici, periti industriali, scienze ambientali… (l’elenco completo dei titoli di studio è presente nel testo integrale DPR 75/2013).
Finalità
Il corsista acquisirà un livello di conoscenza attuabile nell’ambito della certificazione energetica degli edifici, e non solo, avrà anche una formazione facilmente adattabile ai diversi casi che affronterà durante la sua attività professionale.
Il corso renderà il discende capace di stilare l’APE e l’AQE, tenendo conto della così chiamata ex legge 10, e conforme alle normative vigente sulla certificazione energetica e di affrontare tutte le problematiche in merito che possano sorgere nell’edilizia.
Programma
UD 1 – Normativa di riferimento
- Il problema energetico
- Le direttive comunitarie
- Recepimento direttive
- L’APE • DM 26/06/2009
- Il certificatore
- APE vincoli ed esclusioni
- APE base normativa
- Indici energetici
- La certificazione energetica: puntualizzazioni
UD 2 – DPR59/2009 – DM 26/06/15 – Sanzioni
- DPR 59/2009
- DM 26/06/2015
- APE e AQE
- Sanzioni
UD 3 – I meccanismi e i metodi di calcolo di trasmissione del calore
- I meccanismi della trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento
- La resistenza termica
- La trasmittanza termica
- I metodi di calcolo della trasmittanza
UD 4 – Dispersione del calore attraverso finestre e vetri
- Le funzioni delle finestre
- Le tipologie di vetri ed infissi
- Il calcolo della dispersione del calore attraverso gli elementi trasparenti
UD 5 – Il bilancio energetico dell’edificio
- Il bilancio energetico dell’edificio
- Le Norme UNI TS 11300
- La parte prima delle Norme UNI TS 11300
UD 6 – Il metodo di calcolo del fabbisogno di energia netta
- Il metodo per il calcolo del fabbisogno di energia netta dell’edificio
- L’energia scambiata per trasmissione e per ventilazione
- Gli apporti gratuiti
- Il fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti
UD 7 – Il benessere termico e gli impianti di climatizzazione
- Benessere termico
- Procedura semplificata
- Impianti di climatizzazione
- Impianti a pannelli radianti
- Impianti di climatizzazione: approfondimento
UD 8 – Energia primaria, efficienza impianti e apporti gratuiti
- Energia primaria e bilancio
- Efficienza impianto
- Illuminazione e trasporto
- Esercizio trasporto
- Apporti gratuiti
- Apporti gratuiti interni
UD 9 – ACS, climatizzazione estiva, ventilazione e termoigrometrica
- Fabbisogno ACS
- Climatizzazione estiva
- Ventilazione
- Termoigrometrica
- Termoigrometrica – applicazione
- Scambi termici
UD 10 – Isolamento, incentivi fiscali e calcolo dell’energia primaria
- Isolamento involucro
- Incentivi fiscali
- Calcolo semplificato energia primaria
- Conto termico e conto energia
- Investire
UD 11 – Architettura bioclimatica e diagnosi energetica
- Architettura bioclimatica
- Cool roof
- Diagnosi energetica
UD 12 – Tecnologia fotovoltaica
- Le fonti rinnovabili: il fotovoltaico
- La tecnologia fotovoltaica
- I componenti dell’impianto fotovoltaico
UD 13 – Energie rinnovabili e riqualificazione energetica
- Solare termico
- Fotovoltaico
- Solar cooling
- Eolico
- Riqualificazione energetica
- Solare termico approfondimenti
- Procedura semplificata risparmio
UD 14 – Cogenerazione, Trigenerazione e Teleriscaldamento
- Cogenerazione e Trigenerazione
- Il Teleriscaldamento
UD 15 – Il software di calcolo TERMO – Esempio di calcolo – parte 1
- Il software TERMO
- Esempio di Certificazione energetica di un edificio
UD 16 – Il software di calcolo TERMO – Esempio di calcolo – parte 2
- Il software TERMO – Funzioni avanzate
- Esempio di Certificazione energetica di un edificio
UD17 – I software di calcolo DOCET e Masterclima MC11300
- Utilizzo di Docet
- Reperimento dati di ingresso
- Compilazione del modello di calcolo
- Determinazione della prestazione
- Il software Materclima MC11300
UD18 – Geotermia per la climatizzazione
- L’energia geotermica
- Meccanismi di scambio termico nel sottosuolo
- Normative relative alla realizzazione di sistemi geotermici
- Il sistema geotermico
- Impianto di climatizzazione geotermico
- Contabilizzazione / Monitoraggio dell’impianto
- Linee guida per la progettazione dei campi geotermici
- Risultati su impianti reali
- Le politiche di riferimento della geotermia nell’ambito della Strategia energetica nazionale e delle fonti dell’energia rinnovabile
- Considerazioni economiche sull’energia geotermica
TEST FINALE
Durante il corso sono previsti test di verifica intermedi e un test finale