Descrizione

Gli argomenti trattati durante il percorso formativo hanno lo scopo di aggiornare i concetti relativi alle normative, oltre ad approfondire sul discorso della prevenzione dentro al cantiere mobile o temporaneo.

Durante il corso saranno comunque riprese le definizioni fondamentali e saranno analizzati i rischi più importanti studiando le evoluzioni relative alle loro valutazioni qualitative e quantitative.

Questo corso aggiorna le basi necessarie per gestire e coordinare, conformemente alle normative vigenti, un cantiere temporaneo o mobile di cui al d.lgs. 81/08.

Requisiti di ammissione al corso

Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:

  • Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)

  • Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.

Durata

40 ORE

Costo

250 € + IVA

Crediti Formativi rilasciati

CNPI 43 c.f.p.

CNAPPC 20 c.f.p.

CNGeGL N.B.*

Attestato rilasciato

Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO

Destinatari

Il corso è rivolto ai coordinatori per la sicurezza già abilitati e che possiedono, pertanto, una base importante di conoscenza del cantiere temporaneo o mobile.

Finalità

Finito il corso, il professionista sarà completamente aggiornato in materia di normative nazionali sulla salute e la sicurezza sul posto di lavoro.

Programma

  • Unità didattica 1 – LE FIGURE DELLA SICUREZZA PARTE 

    1 1.1 La sicurezza sul lavoro nella storia 

    1.2 Struttura del d.lgs. 81/08 

    1.3 Lavoratore e datore di lavoro 

    1.4 Dirigente e preposto 

  • Unità didattica 2 – LE FIGURE DELLA SICUREZZA PARTE

    2 2.1 Medico competente 

    2.2 RLS 

    2.3 Servizio di prevenzione e protezione 

    2.4 Addetti alle emergenze

  • Unità didattica 3 – AGGIORNAMENTI NORMATIVI 

    3.1 D.lgs. 106/09 

    3.2 D.L. 69/13 

    3.3 Jobs act 

    3.4 Accordo Stato Regioni 2016 

  • Unità didattica 4 – IL TITOLO IV 

    4.1 Definizioni generali 

    4.2 CSP/CSE 

    4.3 Obblighi del Committente o Responsabile dei lavori 

    4.4 Requisiti del CSP/CSE

  • Unità didattica 5 – FORMAZIONE E INFORMAZIONE PARTE 1 

    5.1 Formazione, informazione e addestramento 

    5.2 Informazione/formazione dei lavoratori 

    5.3 Formazione dirigenti e preposti 

    5.4 Formazione RLS/RSPP

  • Unità didattica 6 – FORMAZIONE E INFORMAZIONE PARTE 2 

    6.1 Formazione preposti e addetti alla gestione emergenze 

    6.2 Formazione operatori attrezzature 

    6.3 Formazione addetti ambienti confinati 

    6.4 Il formatore della sicurezza

  • Unità didattica 7 – MACCHINE E ATTREZZATURE DI LAVORO 

    7.1 Definizioni 

    7.2 Requisiti di sicurezza 

    7.3 Alcune macchine e attrezzature su cantiere 

    7.4 Le macchine e attrezzature nell’industria 4.0 

  • Unità didattica 8 – LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO 

    8.1 Rischio e pericolo 

    8.2 Individuare e valutare un rischio 

    8.3 Decidere l’azione preventiva o protettiva 

    8.4 Intervento e verifica di efficacia

  • Unità didattica 9 – RISCHIO ELETTRICO 

    9.1 Rischi per il corpo umano 

    9.2 La valutazione del rischio 

    9.3 La formazione del personale 

    9.4 DPI per lavori elettrici 

  • Unità didattica 10 – RISCHIO CADUTA DALL’ALTO 

    10.1 Il lavoro in quota 

    10.2 La valutazione del rischio 

    10.3 La formazione del personale 

    10.4 DPI per lavori in quota

  • Unità didattica 11 – RISCHIO NEI PONTEGGI 

    11.1 Il ponteggio 

    11.2 La valutazione del rischio 

    11.3 La formazione del personale 

    11.4 DPI per ponteggisti 

  • Unità didattica 12 – RISCHIO AGENTI FISICI 

    12.1 Agente fisico 

    12.2 La valutazione del rischio 

    12.3 La formazione del personale 

    12.4 DPI 

  • Unità didattica 13 – RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 

    13.1 La movimentazione manuale dei carichi 

    13.2 La valutazione del rischio 

    13.3 La formazione del personale 

    13.4 DPI 

  • Unità didattica 14 – RISCHIO INCENDIO 

    14.1 L’incendio 

    14.2 Le fasi di un incendio 

    14.3 Le classi di incendio 

    14.4 Valutazione del rischio e interventi operativi 

  • Unità didattica 15 – RISCHIO BIOLOGICO 

    15.1 Agente biologico 

    15.2 La valutazione del rischio 

    15.3 La formazione del personale 

    15.4 DPC/DPI

  • Unità didattica 16 – RISCHIO COVID-19 PARTE 1 

    16.1 Il DPCM 17 maggio 2020 

    16.2 Allegato 12 – premessa e introduzione 

    16.3 Allegato 12 – capitoli da 1 a 6 

    16.4 Allegato 12 – capitoli da 7 a 13

  • Unità didattica 17 – RISCHIO COVID-19 PARTE 2 

    17.1 Allegato 13 – introduzione 

    17.2 Allegato 13 – capitoli da 1 a 5 

    17.3 Allegato 13 – capitoli da 6 a 9 

    17.4 Allegato 13 – il Comitato

  • Unità didattica 18 – AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI 

    18.1 L’ambiente confinato 

    18.2 Il D.P.R. 177/2011 

    18.3 Procedure di sicurezza 

    18.4 DPI

  • Unità didattica 19 – RISCHIO AMIANTO 

    19.1 Definizioni preliminari 

    19.2 L’amianto 

    19.3 Capo III del Titolo IX 

    19.4 DPI

  • Unità didattica 20 – LAVORI IN CONTESTI STRADALI 

    20.1 Il cantiere stradale 

    20.2 Il personale al lavoro 

    20.3 Cantiere mobile 

    20.4 DPI 

  • Unità didattica 21 – NOZIONI UTILI 

    21.1 Allegato XVII 

    21.2 Alcol e sostanze stupefacenti sul cantiere 

    21.3 Infortuni e malattie professionali 

    21.4 Stress lavoro correlato 

  • Unità didattica 22 – IL PSC 

    22.1 Interferenza e coordinamento 

    22.2 Piano di Sicurezza e Coordinamento 

    22.3 Contenuti del PSC 

    22.3 Obblighi particolari

  • Unità didattica 23 – NOZIONI DI COORDINAMENTO 

    23.1 Uomini/giorno 

    23.2 Costi e oneri della sicurezza 

    23.3 Notifica preliminare 

    23.4 Fascicolo dell’opera

  • Unità didattica 24 – PIMUS 

    24.1 Autorizzazioni del ponteggio 

    24.2 Il Pi.M.U.S. 

    24.3 Controlli prima e durante l’uso 

    24.4 Note finali 

  • Unità didattica 25 – POS E PSS 

    25.1 Il Piano Operativo di Sicurezza 

    25.2 Il Piano di Sicurezza Sostitutivo 

    25.3 Esempio di POS n.1 

    25.4 Esempio di POS n.2

  • Unità didattica 26 – ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 

    26.1 Il cartello di cantiere 

    26.2 Alcune sentenze utili 

    26.3 Planimetria di cantiere 

    26.4 La cartella di cantiere

  • Unità didattica 27 – PIANO DI EMERGENZA 

    27.1 L’emergenza 

    27.2 Il Piano di emergenza 

    27.3 Primo soccorso 

    27.4 Antincendio 

  • Unità didattica 28 – SEGNALETICA 

    28.1 Il Titolo V 

    28.2 Segnaletica di sicurezza 

    28.3 Cartelli 

    28.4 Modalità di segnalamento 

  • Unità didattica 29 – CASI PRATICI 1 

    29.1 Esempio n.1 – Impresa affidataria e subappaltatrice 

    29.2 Esempio n.2 – La responsabilità del CSE 

    29.3 Esempio n.3 – Tutti i rischi vanno valutati 

    29.4 Esempio n.4 – Condotta abnorme 

  • Unità didattica 30 – CASI PRATICI 2 

    30.1 Esempio n.1 – Quando il CSE deve sospendere il cantiere 

    30.2 Esempio n.2 – Il committente deve controllare il CSP 

    30.3 Esempio n.3 – Assenza di coordinamento 

    30.4 Esempio n.4 – L’alta vigilanza del CSE

  • Unità didattica 31 – CONDUZIONE DI UN AUDIT 

    31.1 Pianificare un audit 

    31.2 Conduzione dell’audit 

    31.3 Check list di verifica 

    31.4 Alcune evidenze 

  • Unità didattica 32 – SERVIZI DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA IN ITALIA 

    32.1 Legge 833/78 

    32.2 Strutture di prevenzione ieri 

    32.3 Strutture di prevenzione oggi 

    32.4 La vigilanza

  • TEST FINALE Al termine del corso è previsto un test finale.

Sei interessato ad acquistare il corso?

Clicca il pulsante qui in basso per acquistare il corso.

Modalità di pagamento: PayPal – Bonifico Bancario – Carta di Credito

Si voglio acquistare il corso
Grazie per averci contattato, un nostro consulente ti risponderà nel più breve tempo possibile.
Ti preghiamo di riprovare.