Descrizione
Tra i temi trattati durante il corso troviamo:
- Come modellare con 3D Studio Max
- Principali interfacce del software. Analisi e studio di esse
- Possibilità di importare lavori realizzati con altri software di modellazione tridimensionale
- Studio approfondito del concetto di illuminazione
- Creare e gestire diversi materiali
- Come impostare l’output di rendering
- Nozioni base per la creazione di animazioni
- Videocamere. Collocazione e impostazione per l’elaborazione di render
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
18 ORE
Costo
200 € + IVA
Crediti formativi rilasciati
CNPI 21 c.f.p.
CNAPPC 18 c.f.p.
CNGeGL 36 c.f.p.
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Questo corso è pensato per tutti i professionisti che hanno la necessità di proporre ai propri clienti un servizio completo. Pur lavorando in ambiti diversi come geometri, ingegneri o architetti, qualunque professionista vedrà impreziosito il proprio curriculum vitae grazie alla conoscenza di un software così completo come lo è 3D Studio Max.
Finalità
Il suo utilizzo ha come obiettivo donare al professionista uno strumento di lavoro che lo renda operativo e competitivo nel mercato lavorativo.
Il software permette di creare materiale visivo (immagini e filmati) consentendo di presentare i propri progetti con una qualità elevata.
Programma
UD 1 – INTRODUZIONE AL SOFTWARE
- Introduzione al software – Analisi delle interfacce
- Gestione delle “Viewport”
- Gestione dei livelli
UD 2 – GEOMETRIE SOLIDE – MODELLAZIONE DI BASE
- Primitive Standard
- Primitive Avanzate
- Operazioni Booleane
UD 3 – SPLINES
- Splines
- Creare Splines complesse
UD 4 – ESTRUSIONE e LOFT
- Estrusione
- Creare loft semplici
- Creare loft complessi
UD 5 – MODIFICATORI 01
- Edit Mesh
- Edit Poly
- Bend
- Taper
UD 6 – MODIFICATORI 02
- Free Form Deformation (FFD)
- Mesh Smooth
- Turbosmooth
UD 7 – MODIFICATORI 03
- Lattice
- Optimize
- Quadify Mesh
- Shell
- Tessellate
UD 8 – CASI APPLICATIVI COMPLESSI
- Esempio 01
- Esempio 02
- Esempio 03
UD 9 – GESTIONE DEI FILE
- Salvataggio
- Importare una matematica
- Merge di una matematica
- Esportare un modello
UD10 – IMPOSTARE UNA SCENA 01
- Creare una scena
- Inserire e gestire una videocamera
- Modificare una videocamera
UD11 – LUCI E OMBRE
- Creare una sorgente luminosa
- Modificare una sorgente luminosa
- Gestire le ombre
UD 12 – MATERIALI 01
- Analisi del layout della palette dei materiali
- Analisi dei materiali di base di 3dstudio Max
- Creazione dei materiali
- Arricchire i materiali con mappe bidimensionali
- Creare un materiale multi-subobject
UD 13 – MATERIALI 02
- Aprire una libreria di materiali
- Salvare un materiale in una libreria
- Applicare un materiale ad un oggetto nella scena
- UVW Map
UD 14 – RENDER
- Analisi del layout della finestra di Render Setup
- Scegliere il motore di render
- Impostare il render
- Gestione delle dimensioni di output del render
UD 15 – AMBIENTE ed EFFETTI
- Introduzione ed analisi del layout
- Gestioni di base dell’ambiente
- Gestioni di base degli effetti
UD 16 – CREARE UNA SCENA COMPLESSA
- Creare un oggetto
- Importare un oggetto creato con un altro software
- Impostare videocamere
- Impostare luci
- Applicare Materiali e Renderizzare
UD 17 – DISPLAY MENU’
- Mostra/Nascondi un item
- Congela/scongela un item
UD 18 – GERARCHIE
- Gestione del pivot
- Informazioni di base sulla cinematica inversa (IK)
- Accenno alla funzione skin
UD 19 – ANIMAZIONI
- Concetti di base
- Percorsi
- Opzioni di salvataggio
UD 20 – ESEMPIO DI ANIMAZIONE
- Creazione di un esempio complesso
- Settaggio delle camere
- Settaggio dei percorsi
- Settaggio della lunghezza dell’animazione
- Salvataggio dell’animazione