Categoria
DESIGN & IT/ SVILUPPO WEB
Perchè scegliere questo corso?
Questo corso è stato pensato per chi si avvicina per la prima volta ai linguaggi di programmazione e vuole imparare a sviluppare applicativi che interagiscono con le tecnologie del web; il corso comprende quindi un’introduzione generale alla programmazione e il docente utilizza un approccio in cui non si dà nulla per scontato.
Inoltre il corso ha un approccio pratico riuscendo in un limitato arco di tempo a fornire tutte le informazioni necessarie per passare da studente a programmatore.
Per ottimizzare i tempi di insegnamento e i tempi di applicazione delle conoscenze acquisite da parte dello studente, nel corso è stata ridotta la parte teorica, in maniera che fosse la parte pratica a predominare, portando il discente ad un apprendimento più immediato e consolidato.
Le lezioni si compongono quindi di parti teoriche, con slide e video che illustrano i concetti, ed estese parti pratiche, con scrittura di codice interattivo, cosa che rende il passaggio da teoria a pratica più efficace. Viene anche richiesto di realizzare semplici applicazioni e condurre test di autovalutazione al termine delle unità, così da verificare la reale comprensione dei concetti e delle procedure, poi spendibili nel mondo del lavoro. È anche possibile scaricare il codice utilizzato negli esempi, al fine di sperimentare ulteriormente da soli e sviluppare soluzioni a problemi simili a quelli affrontati dal docente.
Imparare a programmare in Python è una porta di accesso sicura al mondo della programmazione, perché Python è un linguaggio semplice da imparare, versatile e tra i più richiesti nel mondo del lavoro. Questa guida completa per principianti ti porterà dalle basi della programmazione all’autonomia senza intoppi.
Competenze necessarie per poter partecipare
Non serve alcuna competenza relativa alla programmazione e allo sviluppo web. Basterà la dimestichezza di base nell’utilizzo del computer, traducibile nel saper navigare su internet e scaricare materiale, creare e modificare file di testo, creare cartelle ed installare software e cose simili.
Numero di video
12
Durata
8 ore
Costo
€89.90 (invece di €100)
Attestato di formazione
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
A chi è rivolto?
Il corso online “Corso base di Python” è rivolto a chi si chiede come diventare programmatore, come imparare Python da zero e come sviluppare applicativi con Python. Si tratta di un corso base, quindi è congeniato per chi non ha esperienza di programmazione e vuole iniziare a programmare dalle basi, ma anche a chi ha esperienza di programmazione in altri linguaggi e vuole apprendere il linguaggio specifico di Python. Il corso si rivolge a utilizzatori dei seguenti sistemi operativi: Windows 7 o 10, MacOS e Linux.
Cosa imparerò con questo corso?
- Imparare a sviluppare applicazioni nel linguaggio di programmazione Python, apprendendo un linguaggio semplice e adatto a qualsiasi scopo ed avviando così la tua carriera come sviluppatore.
- Approcciare in maniera professionale alla realizzazione di soluzioni tecnologiche per rispondere alle richieste dei tuoi futuri clienti.
- Sapere scrivere programmi in Python più o meno complessi, ad esempio per analizzare i Big Data secondo le proprie esigenze, per automatizzare servizi e protocolli Internet, per creare servizi web, per interfacciarsi con le API delle principali piattaforme web (Facebook, Google, Twitter,…) o per ottenere dati da servizi web di Google o da sistemi GPS online.
- Acquisire le basi per creare sistemi di Intelligenza Artificiale e sviluppare sistemi di Machine Learning.
Programma
- Modulo 1 – Presentazione del corso Python
- Introduzione al corso GRATIS
- Modulo 2 – Programmazione
- Programmazione dei Computer
- Modulo 3 – Linguaggio, Sintassi, OOP ed altre funzionalità, Installazione di Python su PC
- Linguaggio Python, sintassi, OOP ed altre funzionalità, installazione su PC – parte prima
- Linguaggio Python, sintassi, OOP ed altre funzionalità, installazione su PC – parte seconda
- Linguaggio Python, sintassi, OOP ed altre funzionalità, installazione su PC – parte terza
- Linguaggio Python, sintassi, OOP ed altre funzionalità, installazione su PC – parte quarta
- Modulo 4 – Argomenti avanzati: Gestione file, Librerie
- Argomenti avanzati: Gestione file, Librerie – parte prima
- Argomenti avanzati: Gestione file, Librerie – parte seconda
- Argomenti avanzati: Gestione file, Librerie – parte terza
- Argomenti avanzati: Gestione file, Librerie – parte quarta
- Modulo 5 – Progetti, conclusioni
- Progetto 1
- Progetto 2 – parte prima
- Progetto 2 – parte seconda
- Progetto 3 – parte prima
- Progetto 3 – parte seconda
- Progetto 4 – parte prima
- Progetto 4 – parte seconda
- Conclusioni