Descrizione
Il Corso di Aggiornamento Carrelli Elevatori fornisce utili indicazioni per l’utilizzo in sicurezza di carrelli ed attrezzature semoventi.
L’obbligo di formare gli operatori incaricati all’uso di carrello elevatore è previsto dall’art. 73 del D.Lgs. 81/08 e nell’Accordo Stato-Regioni relativo alle attrezzature del 22 febbraio 2012 (allegato VI).
Nello specifico al punto 6 dell’Accordo chiamato “Durata della validità dell’abilitazione ed aggiornamento” si segnala che l’abilitazione dell’operatore deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione di cui al punto 5.2, previa verifica della partecipazione a corsi di aggiornamento.
Il corso ha una durata di 4 ore (1 ora per argomenti teorici e 3 ore per quelli pratici).
E’ previsto lo svolgimento di test teorici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo.
Requisiti di ammissione al corso
Comprensione lingua italiana
Durata
4 ore
Prezzo e Modalità
AULA + PRATICA = €100 esente IVA*
E-LEARNING + PRATICA = €100 esente IVA*
*(IVA 0% – Non Applicabilità IVA Art. 10 DPR 633/72)
Destinatari
Lavoratori addetti all’utilizzo di carrelli elevatori o attrezzature semoventi, lavoratori autonomi, datori di lavoro;
Attestato rilasciato
Attestato valido in tutta Italia rilasciato da AIFES.
Aggiornamento
Ogni 5 anni
Rilascio
Programma
Controlli e manutenzioni:
-
- verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza)
- illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello
-
Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi:
-
- procedure di movimentazione
- segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro
- procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo
- viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.
- lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità
-
Nozioni di guida:
-
- norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc..
-
Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili:
-
- all’ambiente di lavoro;
- al rapporto uomo/macchina;
- allo stato di salute del guidatore.
-
Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi:
-
- illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze
- manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello
- guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico
(corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
-