Descrizione
Il corso ArchiCAD 2020 è progettato in modo molto pratico: è stato impostato in 10 unità didattiche e ognuna di loro approfondisce argomenti differenti, lavorando sempre direttamente sul software. Detta impostazione permetterà al corsista una comprensione diretta, intuitiva ed immediata dei concetti, donando anche ai più inesperti tutti gli strumenti di cui hanno bisogno per un uso corretto e funzionale del software.
Andando avanti verrà acquisita anche la metodologia per la gestione dei progetti lavorati, agevolando così il meccanismo di disegno e ottimizzando i contenuti e la loro organizzazione.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
10 ORE
Costo
199 € + IVA
Crediti formativi rilasciati
CNI 10 c.f.p.
Attestato di rilascio
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il corso è concepito soprattutto per i principianti (neofiti) di ArchiCAD, pertanto, è strutturato in modo di fornire le conoscenze di base partendo da esempi pratici che spiegano il funzionamento dei comandi del software, per lavorare i progetti sia in 2D che in 3D, ed arrivare così ad essere in grado di elaborare il rendering finale.
Finalità
Lo scopo del corso è quello di provvedere ai concetti base indispensabili per la comprensione del funzionamento del software ArchiCAD 2020, iniziando dallo studio dell’impostazione e l’interfaccia del software, insegnando così l’utilizzo di tutti gli strumenti di ArchiCAD, comprendendo la logica del suo funzionamento, processo necessario per l’elaborazione di progetti tridimensionali di grande impatto visivo.
Permette anche di applicare tutte le conoscenze acquisite nel campo della modellazione 3D, sia come disegnatore che come progettista. Il corso fornisce un metodo di lavoro che permette di sfruttare al massimo tutte le potenzialità del software nell’suo quotidiano in campo professionale.
Programma
Unità didattica 1
1.1 Concetti base – parte 1
1.2 Concetti base – parte 2
1.3 Impostare gli strumenti base
1.4 Travi e pilastri: modellare le strutture
Unità didattica 2
2.1 Porta e finestra
2.2 Strumento falda
2.3 strumento forma – parte 1
2.4 Strumento forma – parte 2
Unità didattica 3
3.1 Strumento lucernario
3.2 Strumento scala – parte 1
3.3 Strumento scala – parte 2
3.4 Strumento shell
Unità didattica 4
4.1 Strumento mesh – parte 1
4.2 Strumento mesh – parte 2
4.3 Strumento curtain wall
4.4 Strumento oggetto
Unità didattica 5
5.1 Utilizzo degli strumenti essenziali: strumento librerie
5.2 Gli attributi: i lucidi di archicad – parte 1
5.3 Gli attributi: i lucidi di archicad – parte 2
5.4 Gli attributi: tipi di linea
Unità didattica 6
6.1 Sezione e alzato – parte 1
6.2 Sezione e alzato – parte 2
6.3 Documentazione e stesura
6.4 Annotazioni – quotature
Unità didattica 7
7.1 Blocchi di testo
7.2 Apri/chiudi un progetto
7.3 Le viste modelli di ArchiCAD
7.4 Esercitazione
Unità didattica 8
8.1 Inserire i materiali al modello 3D
8.2 Settaggi per il fotorendering – parte 1
8.3 Settaggi per il fotorendering – parte 2
8.4 Introduzione al software Artlantis: concetti base
Unità didattica 9
9.1 Salvataggio dei file in formati diversi – catalogo media
9.2 Illuminazione heliodonica e artificiale
9.3 Impostazione dei parametri di render
9.4 Fare render – consigli pratici
Unità didattica 10
10.1 Concetti base della post produzione
10.2 La post produzione e Photoshop – parte 1
10.3 La post produzione e Photoshop – parte 2
10.4 La post produzione e Photoshop – parte 3
TEST FINALE
Al termine del corso è previsto un test finale