Descrizione
Come decretato nell’art. 1, comma 8, della Legge 190 del 2012, tutte le Amministrazioni sono tenute ad adoperare un piano di durata triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT). Il Piano Nazionale Anticorruzione determina i principali rischi di corruzione con le rispettive soluzioni, inoltre indica gli obiettivi, suggerisce la modalità e le tempistiche da adottare per contrastare la corruzione.
Il PNA, cosi come i suoi aggiornamenti, indirizza ogni Amministratore a finché possa adottare le misure preventive integrative.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
4 ORE
Costo
95 € + IVA
Crediti formativi rilasciati
–
Attestato di rilascio
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il corso e destinato a tutti i RPCT, a tutti i dipendenti di Enti locali (Regioni, Province e Comuni) e di PA.
Finalità
Il corso ha come obiettivo spiegare in modo chiaro tutte le modiche inserite dall’ANAC con la delibera n.1064 del 13 novembre 2019.
Tutti i Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) dovranno tenerne conto nella disposizione dell’aggiornamento del Piano triennale di prevenzione corruzione (PTPCT).
Programma
Unità Didattica 1
Introduzione
- La Relazione Illustrativa al PNA 2019-2021
- La delibera ANAC del 13 novembre 2019 n.1064
PNA 2019/2021 – Parte I: La prevenzione della corruzione nella L.190/2012
- PNA adottati negli anni
- Nozione di corruzione e di prevenzione della corruzione
PNA 2019/2021 – Parte II: I PTPCT nelle PA
- I PTPCT nelle PA
- Finalità dei PTPCT
- Soggetti coinvolti nell’elaborazione dei PTPCT
- Adozione annuale dei PTPCT
- Pubblicazione dei PTPCT
- Relazione annuale del RPCT
- PTPCT e Performance
- Ruolo degli OIV
Unità Didattica 2
PNA 2019/2021 – Parte III: Misure generali della corruzione e PTPCT
- Misure sull’imparzialità soggettiva dei funzionari pubblici: dalle misure sull’accesso/ permanenza nell’incarico/carica pubblica ai divieti post-employement (divieto di pantouflage)
- PTPCT e formazione
- Obblighi di trasparenza
Unità Didattica 3
PNA 2019/2021 – Parte IV: Il RPCT
- Criteri di scelta del RPCT
- Requisiti soggettivi
- Supporto operativo
- Autonomia del RPCT
- Revoca del RPCT e adozione nei suoi confronti di misure discriminatorie
- Trattamento accessorio
- Rapporti tra RPCT, altri organi dell’Amministrazione e ANAC
- Attività e poteri del RPCT
- Responsabilità del RPCT
Unità Didattica 4
Allegato I: Indicazioni metodologiche per la gestione dei rischi corruttivi
- Analisi del contesto
- Valutazione del rischio
- Trattamento del rischio
- Monitoraggio e riesame
- Consultazione e comunicazione
Unità Didattica 5
Allegato II: La rotazione ordinaria
- Ambito soggettivo
- Vincoli alla rotazione
- Misure alternative in caso di impossibilità di rotazione
- Programmazione della rotazione e PTPCT
- Rotazione del personale dirigenziale
- Rotazione del personale non dirigenziale
Allegato III: Riferimenti normativi sul ruolo e sulle funzioni del RPCT
- Riferimenti normativi sul ruolo e sulle funzioni del RPCT
TEST FINALE
A fine corso è previsto un test finale di 15 domande.