Descrizione
Il recente intervento normativo (legge 11 dicembre 2012 n. 220) ha modificato in maniera organica gran parte della disciplina originaria in materia condominiale, la quale era disciplinata nel codice civile già dal 1942.
Questa modifica nella normativa ha specializzato il ruolo dell’amministratore di condominio, obbligandolo ad operare in base a strumenti giuridici molto più complessi, necessitando di periodici aggiornamenti con scadenza annuale, come dichiarato nel D.M. n. 140 del 13 agosto 2014 Art. 5 Comma 2. Questi aggiornamenti hanno una durata di minimo 15 ore e riguardano l’evoluzione della normativa condominiale, l’amministrazione, la normativa giurisprudenziale e la risoluzione di casi teorico-pratici.
La formazione dell’amministratore di condominio non può soffermarsi esclusivamente alla normativa condominiale ma deve anche approcciare contemporaneamente alle materie giuridiche che possono interessare il condominio.
Il corso viene strutturato in due parti.
- Nella prima parte si analizzano tutti i profili sottostanti all’amministratore condominiale, da quelli strutturali a quelli funzionali, che interessano la gestione condominiale in maniera diretta.
- Nella seconda verrà studiato il profilo contrattuale, sia in maniera generica che nello specifico interesse in ambito condominiale.
Infine verrà trattata la mediazione commerciale e civile in contesto giuridico con specifico riguardo al condominio e come strumento prezioso per la deflazione del contenzioso, essendo in grado di offrire una rapida soluzione alle controversie tra privati. La mediazione diventa cosi strumento molto utile in questo settore definito ad alto rischio di discussioni.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
72 ORE
Costo
290 € + IVA
Crediti formativi rilasciati
CNPI 75 c.f.p.
CNPA 15 c.f.p.
CNGeGL N.B.*
Attestato di rilascio
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il corso è un elemento necessario per la formazione di chi intende iniziare l’attività di amministratore condominiale in seguito alle modifiche introdotte dalla legge n. 220 del 21 dicembre 2012 e dal Decreto del Ministero della Giustizia n. 140
Finalità
Il corso ha come scopo formare il professionista nel suo ruolo in materia condominiale, aggiornarlo sulle modifiche introdotte con la legge 220 dell’11 dicembre 2012 e Decreto Ministeriale della Giustizia n. 140. Le nuove normative saranno analizzate in modo dettagliato, approfondendo nell’ambito strutturale e funzionale dell’amministratore condominiale, nell’aspetto contrattuale e nell’importanza della mediazione civile e commerciale per la gestione del condominio.
Programma
Introduzione alle tematiche condominiali
I diritti dei condomini
La sopraelevazione
La cessazione del condominio
Scioglimento del condominio
Le innovazioni
Ripartizione spese e tabelle millesimali
La nomina dell’amministratore
La professione dell’amministratore di condominio
L’amministrazione giudiziale
L’amministrazione da parte dei condomini
La responsabilità del condominio per i fatti illeciti dei dipendenti
Atti persecutori
Responsabilità per custodia
Supercondominio
Condominio e responsabilità penale dei genitori
Responsabilità patrimoniale del condominio
La proprietà
Possesso e detenzione
La multiproprietà
Cenni sul contratto
Il contratto in generale
Gli elementi essenziali del contratto
Il contratto preliminare
Attribuzioni dell’assemblea
Convocazione e costituzione dell’assemblea
Il regolamento di condominio
La mediazione civile e commerciale
La riforma del condominio
I principi della contabilità
Il rapporto tra decreto ingiuntivo condominiale e opposizione allo stesso
La protezione dei dati personali prima del 1996
Diritto alla privacy e diritto all’accesso
Trattamento dei dati personali e Codici deontologici
I rapporti tra condominio e appalto
Il lavoro subordinato
Il rapporto di portierato
Il contratto di lavoro a termine
La compravendita
Aliud pro alio
Il contratto di locazione
L’appalto
La normativa urbanistica
I regolamenti edilizi
Efficienza energetica
Sicurezza statica
Impianti e sicurezza
Lezione informatica e sito web