Descrizione
Il recente intervento normativo (legge 11 dicembre 2012 n. 220) ha modificato in maniera organica gran parte della disciplina originaria in materia condominiale, la quale era disciplinata nel codice civile già dal 1942.
Questa modifica nella normativa ha specializzato il ruolo dell’amministratore di condominio, obbligandolo ad operare in base a strumenti giuridici molto più complessi, necessitando di periodici aggiornamenti con scadenza annuale, come dichiarato nel D.M. n. 140 del 13 agosto 2014 Art. 5 Comma 2. Questi aggiornamenti hanno una durata di minimo 15 ore e riguardano l’evoluzione della normativa condominiale, l’amministrazione, la normativa giurisprudenziale e la risoluzione di casi teorico-pratici.
Requisiti di ammissione al corso
Per lo svolgimento del corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, ecc.
Durata
15 ORE
Costo
250 €+ IVA
Crediti formativi rilasciati
CNPI 18 c.f.p.
Attestato di rilascio
Attestato di partecipazione rilasciato da UNIPRO
Destinatari
Il corso è rivolto a chiunque svolga il ruolo di amministratore di condominio, che voglia approfondire sulle nuove normative vigenti, costituendo un importante forma di aggiornamento.
Finalità
Questo corso ha come obiettivo principale aggiornare la figura dell’amministratore di condominio in modo che costituiscano dei veri professionisti; che siano in grado di svolgere adeguatamente tutte le funzioni complesse a loro proposte ma anche che sappiano risolvere le situazioni quotidiane a loro sottoposte; aggiornarlo sulle modifiche effettuate con la legge 220 dell’11 dicembre 2012 e gli istituti giuridici inerenti al condominio.
Verrà dato molto spazio all’aspetto contrattuale e anche alla mediazione civile e commerciale, all’aspetto strutturale e alla funzionalità del ruolo dell’amministratore condominiale.
Programma
La riforma – Legge n. 220 del 2012
Animali domestici nel condominio
Gli impianti di videosorveglianza
Mediazione e giudizio nella pratica
Ripetibilità delle spese condominiali
Usucapione dei beni condominiali
Il subentro del nuovo condomino
Le zanzariere e il decoro architettonico
Simulazione e posizione del condominio
Amministrazione e autorizzazione assembleare
Le innovazioni e le cose comuni
L’obbligazione in capo ai condòmini
Sono inoltre previsti durante la durata del corso degli esercizi di verifica necessari per consolidare le nozioni apprese.